• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VELDE, van de

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VELDE, van de

G. I. Hoogewerff

Casata di pittori olandesi. Jan v. d. V. (nato nel 1568 ad Anversa, morto nel 1623 a Haarlem), era maestro di scuola e calligrafo. Le sue opere calligrafiche, modelli nel loro genere, uscirono nel 1604 e nel 1606. Il figlio di lui, Jan v. d. V. II, famoso incisore (nato a Rotterdam nel 1593, morto dopo il 1641), fu scolaro del padre e poi di Jacob Matham a Haarlem, dove pubblicò nel 1615 e 1616 le due prime serie di paesaggi. Forse era a Roma nel 1617-18. Tecnico provetto, seppe dare alla propria arte uno sviluppo nuovo e notevole. Si conoscono di lui ritratti, varie composizioni sacre, una sessantina di fogli che illustrano nel modo più variato la vita sociale di quell'epoca; rappresentazioni paesaggi a serie. Suo figlio, Jan Jansz. v. d. V. III (nato a Haarlem nel 1620, morto ad Amsterdam dopo il 1660) si distinse come pittore di nature morte.

Forse figlio di un fratello del calligrafo Jan I fu il pittore e incisore Esaias v. d. V. I, che nel 1612 fu iscritto tra i pittori a Haarlem e poi (1618) trasferitosi a L'Aia, vi morì nel 1630. Fu maestro e precursore di Jan van Goyen. Oltre a paesaggi di una tecnica semplice, quasi ingenua, ma efficace, dipinse banchetti eleganti all'aperto, scene di caccia o incontri di cavalleria, ecc. Fu anche incisore arguto e fecondo; pittori furono anche due suoi figli: Esaias e Anthony.

Willem v. d. V. I, nato a Leida nel 1610, morto a Londra nel 1693, fu pittore di battaglie navali. A varie riprese accompagnò la flotta olandese per eseguire dietro incarico degli Stati Generali disegni atti a documentare le azioni delle squadre. Per poter soddisfare al suo compito egli aveva a sua disposizione un battello veloce che lo portava ai punti più adatti per osservare la battaglia. Acquistò tale fama nel singolare suo mestiere che Carlo II d'Inghilterra, nel 1672, l'indusse a entrare al suo servizio. A Londra lo raggiunse poi suo figlio Willem v. d. V. II (il Giovane; nato ad Amsterdam nel 1633, morto a Londra nel 1707) che come pittore di gran lunga lo superava e fu il principale pittore di marine della scuola olandese, imitato da molti, uguagliato da nessuno. Suo figlio, Willem III, nato ad Amsterdam nel 1667, rimase fra i suoi seguaci uno dei meno originali.

Il fratello di Willem v. d. V. II, Adriaan Willemsz. v. d. V. (nato ad Amsterdam nel 1636, ivi morto nel 1672) fu scolaro di Jan Wijnants a Haarlem. Di talento precoce, non è certo che già nel 1653 avesse fatto il viaggio a Roma; certo è che dopo, anche nei quadri di carattere pastorale, cercò di avvicinarsi allo stile di quei pittori olandesi che, come il Berchem, avevano trovato nella campagna romana un'ispirazione non sempre spontanea. Adriaan v. d. V. da essi si distingue per la sincerità del suo fare. Nei migliori suoi quadri l'atmosfera limpida o anche crepuscolare ha del trasognato. Egli diviene più convincente quando dipinge la spiaggia olandese o qualche motivo campestre da lui veramente osservato e vissuto. Sono lodevoli e molto ammirati i suoi disegni di bestiame, ecc., spesso a sanguigna.

Bibl.: É. Michel, Les Van de Velde, Parigi 1892; K. Zoege von Manteuffel, Die Künstlerfamilie van der Velde (Künstler-Monographien, CXVII), Bielefeld e Lipsia 1927; C. Hofstede De Groot, Verzeichnis der Werke der hervorragendsten holländischen Maler des XVII. Jahrhunderts, IV, Esslingen e Parigi 1911, pagine 475-608, per Adriaan van de Velde; id., op. cit., VII, ivi 1918, pp. 1-173, per Willem van de Velde, II, con catalogo delle opere.

Vedi anche
Jan van Goyen Goyen ‹gℎòoië›, Jan van. - Pittore (Leida 1596 - L'Aia 1656), uno dei maggiori paesisti olandesi. Abbandonò presto lo stile aneddotico e cromaticamente contrastato del maestro, E. van de Velde. Nelle sue vedute, in genere ridotte a una estrema sobrietà di elementi (mare, orizzonte basso, un vasto cielo), ... Nicolaes Pietersz Berchem Berchem (o Berghem), Nicolaes Pietersz (o Claes). - Pittore (Haarlem 1620 - Amsterdam 1683). Figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, fu allievo del padre, di Claes Moeyaert e di Jan Wils. Soggiornò (1642 e 1653) a Roma, traendo dalla campagna romana i temi dei suoi fortunati paesaggi. È, con ... L’ Aia Aia, L’ (neder. den Haag o s’Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, ... Henry Clemens van de Velde Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa e dell'architettura. Vita e opere. Studiò pittura all'accademia di Anversa e a Parigi con C. ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali