• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAMPIRO

di Angelo SENNA - Raffaele CORSO - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAMPIRO

Angelo SENNA
Raffaele CORSO

. Nome dato a diverse specie di Pipistrelli cui si attribuì il costume di aggredire durante il sonno uomini e animali per succhiarne il sangue.

Le prime notizie di pipistrelli sanguivori si hanno nelle relazioni dei viaggi nell'America intertropicale di Ch.-M. de La Condamine, P. Martyr, del Padre Jumelle e degli Ulloa verso la metà del sec. XVIII.

Il primo naturalista che usò la voce vampyrus fu Linneo, ma erroneamente, malgrado la frase "noctu haurit sanguinem dormientium" per vespertilio spectrum L. che in seguito fu incluso nel genere Vampyrus Leach, che è frugivoro e insettivoro; Spix chiama la Glossophaga soricina (Pall.) "sanguisuga crudelissima" e Waterton "vampire" l'Artibeus planirostris Pet., entrambe specie frugivore (v. fillostomatidi). È ora assodato che le specie veramente sanguivore sono il Desmodo, come per primo poté accertare C. Darwin, il Diaemus Youngi Jent. e Diphylla ecaudata Spix, che appartengono alla fam. Desmodontidae.

Folklore.

La superstizione popolare chiama vampiro l'essere umano che dopo la morte continua a vivere nella sepoltura, donde esce per succhiare il sangue ai dormienti.

Fra i rimedî, uno dei più comuni è quello di mangiare la terra che ricopre il cadavere vampiro; ma con ciò l'individuo si sottrae alla morte immediata, non al contagio, per cui è destinato a diventare a sua volta vampiro, appena morto. Contro ciò non vi è che una prova orribile: dissotterrare il cadavere sospetto, forarlo con un palo tagliato da un albero verde, troncarne il capo e arderne il cuore. Un tempo si fantasticò di vampiri volanti appena nati, e tuttavia si dicono morsi dai vampiri i bambini che uscendo dall'alvo materno, portano sul corpo delle lividure. In passato la superstizione era molto diffusa nell'Europa centrale, specie nella Serbia, nella Valacchia, nell'Ungheria, dove fece molte vittime; né è del tutto scomparsa ancor oggi.

Bibl.: F. von Scherz, In magia postuma, Olmütz 1705; G. Davanzati, Dissertazione sopra i vampiri, 2ª ed., Napoli 1789; Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892; G. Strafforello, Errori e pregiudizi volgari, 2ª ed., Milano 1901.

Vedi anche
Dracula Personaggio di opere letterarie (soprattutto del romanzo Dracula, pubblicato nel 1897 da B. Stoker) e cinematografiche (da F.W. Murnau e C.T. Dreyer a F.F. Coppola). Fu il soprannome (Dracul  "il diavolo") del principe romeno Vlad II. Dalla fama di crudeltà di questo principe e del figlio Vlad l'Impalatore ... Christopher Lee (propr. Carandini Lee). - Attore inglese (Londra 1922 - ivi 2015). Attivo nel cinema britannico fin dagli anni Quaranta, deve la sua fama soprattutto al personaggio di Dracula che ha interpretato numerose volte. Tra i suoi film: Horror of Dracula (Dracula il vampiro, 1957); The two faces of Dr. Jekyll ... cannibalismo antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, Oceania, Amazzonia ecc.), almeno nelle sue forme di massima intensità è fenomeno relativamente ... Tim Burton Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1959). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney alla fine degli anni Settanta, collaborando alla realizzazione di lungometraggi. Dopo aver diretto il ...
Altri risultati per VAMPIRO
  • vampiro
    Enciclopedia on line
    antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso le ferite prodotte dai due canini lunghi e aguzzi. La credenza nei v. è diffusa in vaste aree del ...
Vocabolario
vampiro
vampiro s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. – 1. a. Nelle leggende e...
vampirismo
vampirismo s. m. [der. di vampiro]. – 1. Nelle tradizioni popolari, nella letteratura, nel cinema, l’essere un vampiro, il comportarsi da vampiro: storie, racconti di v.; la fortuna del v. nel cinema dell’orrore, nella narrativa nera. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali