• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mitrale, valvola

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mitrale, valvola


Apparato valvolare dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, che pone in comunicazione l’atrio sinistro con il ventricolo sinistro. È detta anche valvola bicuspide perché formata da due lembi (o cuspidi).

Fisiologia

Fisiologicamente la valvola m. consente il passaggio di sangue dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro del cuore nella diastole ventricolare (durante la quale la valvola è aperta), mentre impedisce il refluire del sangue in atrio sinistro nella sistole ventricolare (durante la quale la valvola è chiusa).

Patologia

Le alterazioni patologiche a carico della valvola m. possono essere nel senso di un restringimento (stenosi mitralica), che causa riduzione dell’afflusso di sangue dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro, con conseguente aumento della pressione polmonare, o di un difetto di chiusura (insufficienza valvolare) per cui, durante la sistole ventricolare, una quota di sangue refluisce nell’atrio sinistro invece di essere espulsa in senso anterogrado nell’aorta, provocando aumento della pressione polmonare e riduzione della gittata cardiaca. Sia la stenosi che l’insufficienza della valvola m. si manifestano clinicamente con dispnea da sforzo ingravescente, potendo peraltro coesistere edemi degli arti inferiori. La diagnosi è auscultatoria ed ecocardiografica, mentre raramente richiede il cateterismo cardiaco.

Terapia

La terapia medica mira ad antagonizzare il rimodellamento del cuore, secondario al vizio valvolare (per es., con ACE-inibitori) e a ridurre il sovraccarico emodinamico con i diuretici. Il trattamento chirurgico è indicato solo in caso di disfunzioni valvolari sintomatiche, di grado severo, e in presenza di sostanziali modificazioni dei volumi e della geometria del cuore. In casi selezionati è possibile ricorrere alla correzione della valvulopatia per via percutanea.

valvola mitrale
valvola mitrale

Vedi anche
miocardio Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta ... cardiochirurgia Medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o all’impianto di protesi sostitutive. Cenni storici I ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata fig. 1 fig. 2Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza ... cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato all’ispezione, alla palpazione e alla delimitazione percussoria dell’aia cardiaca, all’ascoltazione ...
Tag
  • VALVOLA BICUSPIDE
  • GITTATA CARDIACA
  • ATRIO SINISTRO
  • FISIOLOGIA
  • DIURETICI
Altri risultati per mitrale, valvola
  • mitrale, valvola
    Enciclopedia on line
    Valvola dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detta anche bicuspidale. Insufficienza mitralica Vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta delle valvole m., di natura organica (sclerosi e ispessimento) o funzionale (allargamento dell’anello valvolare per dilatazione del ventricolo ...
Vocabolario
mitrale
mitrale agg. [der. di mitra1 (copricapo liturgico), nel sign. 1 per le due cuspidi, nel sign. 2 per la forma triangolare simile a quella delle cuspidi della mitra vescovile]. – 1. In anatomia, valvola m. (spesso sostantivato per ellissi,...
mitràlico
mitralico mitràlico agg. [der. di mitrale] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia e medicina, relativo alla valvola mitrale e alle affezioni che la interessano: lesioni m.; valvulopatia m.; insufficienza m., vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali