• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALTOURNANCHE

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26)

Piero Landini

Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da nord a sud, è lunga km. 27 dalle falde del Cervino a Châtillon, caratterizzata da vasti pianori-imbuti, incisi dal solco glaciale ad U, in fondo al quale scorre il torrente, con balconate a m. 1400-1700-2100, sospese per circa m. 600 sul fondovalle. Comprende cinque comuni, con una superficie di kmq. 193; la popolazione complessiva è stata di 4155 ab. nel 1871, di 3305 nel 1921, di 3210 nel 1931. Intensa è stata l'emigrazione tanto permanente quanto temporanea sia verso altri comuni, sia in Francia, per lavori agricoli e industriali. Il centro di Valtournanche giace a m. 1524 s. m., su di un'ampia spianata prativa del versante sinistro della valle, con belle pinete negl'immediati dintorni. Contava 239 ab. nel 1931 ed è celebrato centro turistico, unito mediante carrozzabile e servizî automobilistici con Châtillon (km. 18) sulla ferrovia Torino-Aosta. Una rotabile (km. 9), aperta al traffico nel 1934, porta alla conca del Breuil, dove è la borgatella omonima (m. 2004). Sono in costruzione un centro turistico-sportivo (Cervinia), con ville e alberghi e la funivia, che dal poggio di Museroches porta a quello di Plan Maison a m. 2549, e di qui al Passo del Teodulo (m. 3322), dove sorge l'albergo-rifugio Principe di Piemonte. Il comune copre una superficie di kmq. 115,57, di cui 52,46 improduttivi. Estesissimi sono i pascoli permanenti, gl'incolti produttivi (kmq. 49), i boschi (kmq. 10,32); i seminativi e i prati permanenti misurano kmq. 4,60. Vi si producono patate, segale e foraggi. Vi sono poderosi impianti idroelettrici. La popolazione complessiva del comune è stata di 1287 abitanti nel 1871, di 1049 nel 1921, di 1296 nel 1931, sparsi in numerose frazioni (da m. 1259 a m. 1675).

Vedi anche
Châtillon Châtillon Comune della prov. di Aosta (dal 1939 al 1946 Castiglion Dora; 39,8 km2 con 4842 ab. nel 2008). Issime Comune della prov. di Aosta (35 km2 con 404 ab. nel 2008). Il centro è posto a 960 m s.l.m. nella bassa valle del Lys, affluente di sinistra della Dora Baltea. È l’ultima (in senso altimetrico) delle isole etniche della valle del Lys, costituite da popolazioni di origine walser; vi si parla il tedes... Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Piemonte) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta il centro italiano di Breuil-Cervinia (➔) e quello elvetico di Zermatt. È formato di rocce cristalline, ... Zermatt Centro della Svizzera (5.775 ab. nel 2009), nel Vallese. Sorge sulla riva sinistra del fiume Visp, affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m s.l.m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso anfiteatro di montagne che comprende le cime più elevate d’Europa tra cui il Monte Rosa, il Cervino e il ...
Altri risultati per VALTOURNANCHE
  • Valtournenche
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Aosta (115,6 km2 con 2231 ab. nel 2008, detti Valtourneins), situato nell’omonima valle. La sede comunale è a Paquier, il maggior centro della valle. Frequentata stazione di villeggiatura e di sport invernali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali