• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALSOLDA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)

Giuseppe Caraci

Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco destro, un breve tratto del confine svizzero. Dal paesello di Oria, dove questo incrocia la riva del lago, la displuviale della valle ascende alla Colma Regia (m. 1514), al Sasso Grande (m. 1493), e alle Cime di Moresso (m. 1721) e di Fiorina (m. 1811), per tornare al lago, a oriente, col Bronzone (m. 1434), la Forcola (m. 1197) e i Pizzoni (m. 1303), creste tutte che incorniciano con il loro aspro profilo un anfiteatro vallivo per la maggior parte nudo e roccioso. Lo rigano, fino alla bassa terrazza con cui sormonta il lago, brevi e impetuosi torrentelli, che s'uniscono, sui due lati dell'anfiteatro, in due correnti maggiori, le quali prendono lo stesso nome di Soldo (dal lat. solidus, nel senso di terreno non dissodato o incolto; nome che con tal significato ricorre in altre vicine località, per es., a N. del Lago del Piano), e si congiungono alla loro volta nella profonda gola con cui intagliano quella terrazza, per mettere foce nel lago. La valle è tutta incisa nelle dolomie e nei calcari marnosi del Retico, con i quali stanno in rapporto l'asprezza delle sue forme e la scarsa fertilità dei terreni (è coperta per oltre 1/6 da incolti produttivi, ha radi seminativi, poverissimi i prati e i pascoli, che consentono una vita stentata a pochi bovini).

L'economia resta perciò a carattere tipicamente pastorale-agricolo e con forme poco evolutive. Questo spiega la debole densità della sua popolazione (46 ab. per kmq. nel 1931, su di un'area di 31,7 kmq.), costretta, in tempi normali, a cercar lavoro nella vicina Svizzera, in specie a Lugano (in gran numero gli scalpellini, i muratori, i decoratori).

Dopo la guerra mondiale lo spopolamento della valle si è andato accentuando in modo spiccatissimo: da 1434 ab., quanti se ne contavano nel 1871 nei sei comuni in cui la valle stessa si divideva (Albogasio, Castello Valsolda, Cressogno, Dasio, Drano e Puria), si passa a 1476 nel 1881, a 1705 nel 1911, a 1753 nel 1921, per scendere a 1473 nel 1931. Degli otto centri abitati, disposti fra 275 e 539 metri d'altezza, tutti assai piccoli, il più importante è Albogasio, sulla riva del lago, lungo il quale sono anche S. Mamete e Oria, località divenute notissime per i romanzi di A. Fogazzaro.

Vedi anche
Paolo Pagani Pittore (Castello, Valsolda, 1661 circa - Milano 1716). Formatosi a Venezia, ritornò più tardi in Lombardia; lavorò anche in Germania e in Moravia. La sua opera principale è l'affresco della volta della chiesa del suo paese natale (1697), in cui dimostra eccellenti qualità di composizione. Giovanni Antonio Paracca detto il Valsòldo Valsòldo, Giovanni Antonio Paracca detto il. - Scultore (m. Roma dopo il 1642), originario di Valsolda. È, con Silla da Viggiù e altri lombardi, uno dei tardi manieristi, attivi a Roma sotto Sisto V, che segnano il passaggio al primo barocco intorno all'inizio del sec. 17º. Opere a Roma in San Giovanni ... Antonio Fogazzaro Fogazzaro ‹-zz-›, Antonio. - Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo capolavoro) e affrontò il conflitto tra fede e scienza, e tra cattolicesimo ... maestri comacini comacini (o comàcini, o commàcini), maestri Maestranze edili e scalpellini abili nel taglio e nell'uso della pietra e del laterizio, riuniti in associazioni corporative, originari della zona di Como, da cui molto probabilmente deriva il nome. I comacini, maestricomacini, maestri, di cui si hanno testimonianze ...
Altri risultati per VALSOLDA
  • Valsolda
    Enciclopedia on line
    (o Val Solda) Valle della Lombardia occidentale (prov. di Como), a N del Lago di Lugano, cinta da aspre montagne di natura dolomitica. È percorsa dal torrente Solda, che si biforca a N di San Mamette. Nel territorio è il comune di Valsolda (31,7 km2 con 1629 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali