• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valore a rischio della coda

di Flavio Pressacco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

valore a rischio della coda

Flavio Pressacco

Misura di rischio (tail conditional value risk) molto utilizzata nella definizione dei requisiti patrimoniali degli intermediari finanziari bancari e assicurativi.

Definizione matematica

Sia FX(x)=P(X≤x)=p, qui supposta per semplicità continua, la funzione di ripartizione o cumulata (➔ distribuzione di probabilità) del guadagno aleatorio X dell’intermediario in un certo arco temporale. Il suo significato è chiarito dal seguente esempio: se il tempo è una settimana e FX(−1 milione)=0,05, vi è una probabilità del 5% che il risultato economico settimanale sia inferiore (o al meglio uguale) a −1 milione di euro, cioè che in una settimana si registri una perdita di almeno 1 milione (valori negativi del guadagno x significano perdite). Fissato il periodo di tempo cui è riferito il guadagno X, e la probabilità p a un livello usualmente molto basso (fra lo 0,1% e l’1%), il valore a rischio (value at risk o V@R(X,p)) è l’opposto dell’importo c (unico nel caso in cui la cumulata sia strettamente crescente e continua), che soddisfa la FX(c)=P(X≤c)=p, ovvero, indicando con FX−1(p) l’inversa della cumulata, verifica la c=FX−1(p); più formalmente V@R(X,p)=−FX−1(p) (fig.). In modo perfettamente equivalente, ma sottolineando il fatto che si tratta di valutazioni di probabilità soggettive (gradi di fiducia), si usa dire che −FX−1(p) è il valore a rischio con fiducia q=1−p della distribuzione X. Se X è la variabile risultato economico di un’istituzione finanziaria in un certo arco temporale, il pV@R ne misura la massima perdita (o comunque il peggior risultato) che può verificarsi con fiducia 1−p; detto in altro modo, vi è un grado di fiducia 1−p che la perdita non superi il valore a rischio.

Applicazioni economiche

Questo indicatore è impiegato a partire dagli anni 1990 per misurare il rischio di fallimento di banche e altre istituzioni finanziarie; per facilitarne le applicazioni sono stati creati algoritmi e software per il suo calcolo (famoso quello denominato ‘Riskmetrics’ della banca d’affari J.P. Morgan). È frequente il caso in cui si ha a che fare con la distribuzione del tasso di rendimento periodale R di un portafoglio, piuttosto che del guadagno periodale X a esso associato. In tal caso, indicando con W il valore iniziale del portafoglio, il V@R si ottiene dal calcolo di −WFR−1(p), ovvero moltiplicando per W il V@R percentuale.

Il valore a rischio condizionato

Il V@R ha due difetti non trascurabili: non è una misura di rischio (➔ rischio, misure del) coerente e richiede una valutazione molto accurata (e peraltro non semplice) della coda sinistra della distribuzione. Per ovviare almeno al primo dei due, si è avanzata la proposta di sostituirlo con il TailV@R, coda V@R (o conditional V@R, V@R condizionato), formalmente definito come −E(X/X<−FX−1(p)), ovvero l’opposto del valore atteso della perdita condizionata al verificarsi di una perdita superiore al pV@R, cioè generata da un risultato nella coda sinistra (definita dalla probabilità p) della distribuzione.

valorearischiodellacoda

Vedi anche
portafoglio Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un p. cambiario, l’insieme degli effetti scontati o ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • FUNZIONE DI RIPARTIZIONE
  • VALORE ATTESO
  • MATEMATICA
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo...
tèsta-códa
testa-coda tèsta-códa (o 'tèsta códa' o testacóda; meno com. 'tèsta a códa') locuz. usata come s. m. invar. – Nel gergo automobilistico, movimento brusco per cui un automezzo, perdendo aderenza con il terreno dopo avere sbandato o slittato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali