• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALMY

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALMY

Alberto Baldini

. Piccolo comune (circa 500 abitanti) nel dipartimento della Marna, situato a 11 km. da Sainte-Menehould. Ivi, il 20 settembre 1792, l'armata rivoluzionaria francese agli ordini del generale Dumouriez e del Kellermann batté un'armata prussiana comandata dal Brunswick.

Nell'agosto del 1792 i Francesi avevano sgombrato il Belgio, rinunciando alla divisata offensiva in Germania. L'iniziativa delle operazioni passava, così, agli Austro-Prussiani, che invadevano la Lorena nella regione di Sainte-Menehould. Quantunque il compito essenziale delle armate francesi sia, in questo momento, la difesa del suolo nazionale, il Dumouriez (comandante la piccola "armata del nord", 35.000 uomini circa), in luogo di spostarsi verso occidente per coprire Parigi, progetta di puntare audacemente dal Belgio verso sud per minacciare le retrovie degl'invasori che procedono dalla Lorena. Verso lo stesso obiettivo di Sainte-Menehould converge anche, da sud, un'altra massa francese ("armata del centro" 25.000 uomini circa) comandata dal Kellermann.

Il 20 settembre - giornata precocemente autunnale con fine e insistente pioggia - il Dumouriez è in posizione ad ovest di Sainte-Menehould tra il Mulino di Valmy e la strada di Châlons, e il Kellaermann è alquanto più indietro a sinistra, nella valle dell'Aisne. Contro le linee francesi si avanzano da ovest le truppe del Brunswick, in formazione serrata, a passo lento e cadenzato. La loro sinistra sale per le pendici fangose all'attacco della posizione di Valmy, attacco sostenuto da un vivo cannoneggiare, cui rispondono con pari intensità i cannoni della difesa. Le artiglierie sono ormai tutte in linea da ambo le parti. Ma, mentre sull'altura di Valmy le truppe francesi si preparano a tenace resistenza, quelle in piano (Kellermann) impressionate dall'atteggiamento fiero delle fanterie prussiane, vacillano e in parte retrocedono. Ciò visto, il Kellermann si lancia al galoppo in mezzo ai suoi, e, ritto sulle staffe, la spada levata in alto e il cappello piumato sulla punta della spada - quasi visibile insegna di comando - incuora ed eccita le giovani truppe rivoluzionarie, che riprendono subito il loro posto, pronte a vigorosa resistenza. Ciò vedendo, s'impressionano alla loro volta i Prussiani; i quali dapprima sostano, poi retrocedono. È questo l'attimo che determina la vittoria francese. Scontro che, tatticamente, ha importanza soprattutto morale; ma che, nel campo strategico, ebbe conseguenze gravissime. Il duca di Brunswick sgombrò il territorio francese. Quella che egli aveva creduto una passeggiata militare si risolveva in una poco onorevole sconfitta.

Vedi anche
Marna (fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; bacino di 13.700 km2), da cui è percorso. Zona di transito, è traversato da due grandi strade internazionali: ... Châlons-en-Champagne Châlons-en-Champagne Città della Francia settentrionale, capoluogo (46.300 ab. nel 2005) del dipartimento della Marna, fino al 1998 Châlons-sur-Marne.  ● Nel Medio­evo appartenne ai vescovi finché, nel 1360, fu annessa alla corona di Francia. Respinse gli assalti delle truppe inglesi (1429; 1431) e ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali