• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALMONTONE

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALMONTONE (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA

Paese del Lazio meridionale, situato in posizione quanto mai caratteristica, su una platea tufacea a 303 m. s. m., tra due valloni incassati che si riuniscono subito a est del paese a formare il torrente Savo (Sacco) e sui quali detta platea precipita quasi a picco per una cinquantina di metri. Il paese, le cui case da ambo i lati si affacciano su queste pareti ripide, è pertanto accessibile solo da ovest per uno stretto collo col quale la platea si ricollega al pianoro di Colle Ventrano. Il paese consta di due lunghe strade, una delle quali si apre in una grande piazza centrale dove si adergono la Collegiata e l'imponente palazzo baronale dei Pamphili.

Valmontone non aveva più di 1500-1800 ab. nel sec. XVII e al principio del XVIII, ma già circa 2600 nel 1782. Questi erano discesi a 2314 nel 1816; nel 1853 erano 3268, nel 1871, 3784. L'incremento maggiore si è avuto nel sec. XX: 4985 ab. nel 1901, 6072 nel 1921 e 7514 nel 1931: Di questi tuttavia solo 5262 risiedevano nel centro principale; mentre un altro centro di considerevole entità (1550 ab.) si è venuto formando di recente presso la stazione ferroviaria di Segni, dove sono sorti grandi stabilimenti industriali. È peraltro predisposta la costituzione di questo centro in comune autonomo (Colleferro). Il territorio comunale (compreso quello del futuro comune di Colleferro) abbraccia kmq. 57,2; tra le colture vi prevale il vigneto, che dà vini assai noti; estese sono anche le aree pascolative. Valmontone ha una stazione ferroviaria sulla linea Roma-Cassino, a brevissima distanza dall'abitato.

Vedi anche
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Anzio Comune della prov. di Roma (43,4 km2 con 48.484 ab. nel 2007). ● Fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale risalgono ricche ville, tra cui quella di Nerone; in esse si rinvennero l’Apollo del Belvedere, il Gladiatore Borghese e la Fanciulla di Anzio. ... Colli Albani Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, si è spento già in età preistorica e, in parte demolito, ha conservato bene le forme generali. L’apparato ... Barberini Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d'Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13º a Firenze (partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 trasferitasi a Roma con Antonio, strenuo difensore dell'ultima repubblica. A Roma i Barberini seppero assumere, con ...
Altri risultati per VALMONTONE
  • Valmontone
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (40,9 km2 con 14.447 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 303 m s.l.m., su un dosso nell’alta valle del Sacco. Produzioni ortofrutticole, tessili, metalmeccaniche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali