• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valletto

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

valletto

Luigi Vanossi

Il vocabolo, derivato dal francese antico valet, appare tredici volte nel Fiore, dove ricorre sempre in stretto rapporto col Roman de la Rose. Presenta il senso che esso ha solitamente nell'italiano antico, di " donzello ", " paggio ", e quindi " servitore ", in CXXIII 1, dove Falsembiante dichiara: I' sì son de' valletti d'Antecristo (" Je sui des vallez Antecrit ", Roman de la Rose 11713).

In tutti gli altri casi presenta il senso generico di " giovane ", che è l'accezione più corrente di valet nel francese antico, e sta sempre a designare il protagonista della vicenda: Schifo, tu fai stranezza / a quel valletto ch'è pien di larghezza / e prode e franco, sanza villania, XIII 7; XIV 6, XV 6, XXIV 8, CXXXIII 10 (" Une trufle pieç'a deïstes / ... D'un vallet qui ci repairait ", Roman de la Rose 12193); CXXXIV 6, CXXXV 6, CXXXVIII 4 (" Ou voilliez au meins qu' il parole / A ce vallet une parole ", Rose 12418); CXL 9, CXLII 1 (" C'est li vallez que vous savez, / Don tant oï paler avez ", Rose 12615); CLVIII 2 (" Bien lo que votre amour seit mise / Ou beau vallet qui tant vous prise ", Rose 13100); CXCVI 1 (" Mais dou vallet que vous me dites... ", Rose 14623).

Vocabolario
vallétto¹
valletto1 vallétto1 s. m. [dal provenz. vallet, der. del lat. vassallus «vassallo»]. – 1. Nel medioevo e anche in età moderna fino al sec. 18°, paggio, donzello, staffiere, giovane cameriere: un giovane v. del padre, il cui nome era Guiscardo...
vallétto²
valletto2 vallétto2 s. m. [dim. di vallo3]. – Forma usata in alcuni dialetti con lo stesso sign. di vallo3, cioè cestello, piccolo crivello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali