• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIGEZZO, Valle

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIGEZZO, Valle (A. T., 17-18-19, 24-25-26)

Giuseppe Caraci

S'indica con questo nome il corridoio vallivo per mezzo del quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). Il corridoio, dovuto all'erosione glaciale di una corrente che trasfluì in parte dal Ticino alla Toce, include lo spartiacque fra due torrenti che portano lo stesso nome (Melezza), spartiacque che appena si disegna in un'ampia area pianeggiante (835 m.), dove sono oggi i centri abitati di Druogno (a O.) e S. Maria Maggiore (a E.). Propriamente si chiama Val Vigezzo l'intera valle che defluisce alla Toce (17 km.) e il tronco adiacente (lungo una diecina di km.) di quella che volge al Ceresio, fin dove il Melezzo orientale non è giunto ancora a sovrincidere il fondovalle (cioè fin poco oltre Re); nell'uso più comune, però, l'accezione del toponimo abbraccia anche il resto del corridoio sino alla frontiera svizzera (a Olgia), oltre la quale si parla di Centovalli. La parte compresa entro i confini del regno misura 216 kmq., ed è suddivisa nei 5 comuni di Druogno, S. Maria Maggiore, Craveggia, Re e Malesco. L'ampio fondovalle, ridente di pascoli e di campi, è circondato da abetine e magnifici boschi di castagno. L'economia della valle rimane tipicamente silvo-pastorale (bovini e caprini), data la modesta percentuale di superficie agraria (15%; appena l'8% lavorabile), ciò che ha determinato prima una forte corrente di emigrazione temporanea (quasi del tutto cessata), e rallentato poi l'aumento della popolazione (cresciuta di appena il 7% fra il 1871 e il 1931). Nei 5 comuni della valle risultavano censiti 5244 abitanti nel 1871, e 5793 nel 1911, discesi a 5605 nel 1931.

La valle è percorsa della ferrovia elettrica (51 km.) congiungente Domodossola con Locarno.

Bibl.: C. Cavalli, Cenni storici di Val Vigezzo, Torino 1845.

Vedi anche
Domodossola Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui è centro principale. Attività industriali e terziarie. Stazione di transito internazionale della ... Parco nazionale Val Grande Zona protetta istituita nel 1992. Occupa 14.598 ettari, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra la Val Vigezzo, la Val d'Ossola e il Lago Maggiore. Si tratta di un'area alpina di rilevante interesse naturalistico, ricca di boschi (soprattutto faggete) e fauna, ma anche di testimonianze di tradizionali ... Ossola Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli scendenti dal crinale alpino, dal Monte Rosa al Sempione e al Passo di S. Giacomo (valli Anzasca, ... Carlo Fornara Pittore italiano (Prestinone 1871 - ivi 1968). Fortemente legato a G. Segantini, predilesse paesaggi d'alta montagna, che eseguì con tecnica divisionista (Fine d'inverno, 1914, Galleria d'arte moderna di Milano).
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali