• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIBERINA, VALLE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto Almagià

VALLE Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo un primo tronco assai angusto della valle. Il bacino, di forma ellittica, lungo 21 km., largo non più di 7, col fondo lievemente inclinato da 350 a 300 m., è chiuso fra rilievi eocenici, ad est dalle propaggini dell'Alpe della Luna, a ovest da quelle dell'Alpe di Catenaia; da questa parte si affiancano a tali rilievi le basse colline plioceniche di Anghiari e Citerna, mentre il fondo del bacino è colmo di alluvioni quaternarie. Esso era probabilmente un lago fino ad epoca recente, ma è da tempo prosciugato e messo a coltura. Il Tevere vi entra all'estremo nord-ovest e lo traversa in tutta la sua lunghezza, uscendone a sud-est: vi riceve parecchi affluenti, come il Cerfone a destra, il Tignano e il Lama a sinistra.

Tra le coltivazioni prevalgono la vite e il grano; ha notevole importanza anche il tabacco. I maggiori centri della Val Tiberina hanno tutti posizione periferica nel bacino, come Sansepolcro a nord, Città di Castello all'estremo sud, ovvero sorgono addirittura sulle prossime colline, come Anghiari e Citerna; nella parte centrale non vi sono che case sparse o piccoli abitati recenti (S. Giustino, Selci, Pistrino). In complesso la popolazione è molto fitta, anche perché i centri del bacino sono sede di notevoli industrie (manifattura di tabacchi a S. Giustino; industrie tipografiche a Città di Castello e Selci, pastifici a Sansepolcro). La Val Tiberina ha poi grandissima importanza per le comunicazioni. A Sansepolcro si allacciano, oltre alla strada che risale la valle del Tevere (Pieve Santo Stefano), quella che sale al Passo di Viamaggio e scende in Romagna, quella che varca la Bocca Trabaria e va nelle Marche e quella che, risalendo il Cerfone, scende poi per la Foce di Scopetone nella conca di Arezzo. A sud-est poi corre la strada per Città di Castello, che discende tutta la valle del Tevere. Una ferrovia a scartamento ridotto proveniente da Arezzo e diretta a Fossato traversa tutta la valle da Anghiari a Sansepolcro e a Città di Castello. È in costruzione il prolungamento della Centrale Umbra (Terni-Umbertide) fino a Città di Castello e a Sansepolcro.

La Val Tiberina è frequentemente percossa, specie nella sezione nord, da terremoti, limitati, ma talora assai violenti.

Vedi anche
Anghiari Comune della prov. di Arezzo (130,6 km2 con 5859 ab. nel 2007). Nell’alta Val Tiberina, ricordato per la prima volta nel 1048 col nome di Castrum angulare, fu feudo dei signori di Galbino, dei monaci camaldolesi, dei Tarlati di Pietramala (fino al 1384). Se ne impadronirono i Fiorentini, che vi costruirono ... Sansepolcro Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio. ● Sorse nell’alta valle del Tevere intorno al monastero del Santo Sepolcro, servito prima dai benedettini, poi ... Passo di Viamaggio Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 m s.l.m.), fra la valle romagnola della Marecchia e l’alta valle del Tevere. Mette in comunicazione la Romagna (Rimini) con la Toscana nord-orientale (Sansepolcro e Arezzo). Alpe di Catenaia Catena trasversale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che unisce la cresta appenninica con i monti aretini. Ha direzione meridionale e divide il Casentino (alto Valdarno) dalla Val Tiberina. Culmina nel Monte Castello (1415 m), e termina a N sotto il Monte della Verna.
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali