• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLE INCLÁN, Ramón María del

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALLE INCLÁN, Ramón María del

Alfredo Giannini

Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette in Francia per invito di quel governo e l'opera sua fu utile all'Intesa. Era ancora nella prima giovinezza quando cominciò a rivelare belle qualità di scrittore, pubblicando articoli e novelle in giornali e riviste di Madrid, dove dimorò dal 1895 al '97. La sua fama è specialmente di romanziere, d'impareggiabile stilista, e particolarmente feconda fu l'opera sua dal 1902 al 1924, da Sonata de otoño a Cara de plata.

Un critico, J. Casares, distingue nella produzione letteraria di V. I. tre diversi periodi e maniere: la prima, semplice e tradizionalmente spagnola, fino a Jardín umbrío; la seconda, che culmina nella Sonata de estío; la terza, di decadenza, di imitazione da Eça de Queiroz, da Barbey d'Aurevilly, da D'Annunzio (con La figlia di Iorio ha non poche analogie il romanzo Flor de santidad, 1904), che culmina nella Sonata de invierno (1905). L'arte e l'estetica di questo personalissimo scrittore, di una potenza così spesso violenta, fu variamente discussa. Seguace dell'arte straniera naturalista, impressionista e simbolista, maestro di un romanticismo aristocratico, nega i valori letterarî spagnoli dal secolo d'oro al tempo suo e si distacca da tutta la tradizionale arte nazionale sì da riuscire, sotto un certo aspetto, lo scrittore meno spagnolo. Il suo dogma, il suo credo artistico ed estetico si riassume nel culto della forma, pura, impeccabile, nella preziosità della lingua, nella musicalità squisita della parola e del periodo. Unico intento è l'espressione viva della sensazione, portato dalla naturale tendenza del suo spirito gallego a creare fosche e malinconiche visioni, a preferire argomenti avvolti di mistero, ad animare scene di avvenimenti perfino repugnanti, a popolare ambienti di personaggi perversi, demoniaci, enigmatici, dalle passioni selvagge, sì che il lettore ne rimane sconcertato e rattristato. Di questi caratteri e tipi dall'anima complicata e misteriosa è il vecchio libertino, lo sfrontato cinico marchese di Bradomín, protagonista di un lavoro teatrale di questo titolo, nonché delle quattro Sonatas, l'opera più celebrata del V.I.I. La figura del marchese di Bradomín riappare nei tre romanzi che hanno per argomento la guerra carlista: Los cruzados de la causa, El resplandor de la hoguera, Gerifaltes de antano (1908-1909). Tra le molte sue composizioni drammatiche spiccano, caratterizzate anch'esse, non meno che i romanzi, dalla fusione di voluttuosità e di nuovo misticismo, la tragedia El embrujado, le due "commedie barbare": Águila de blasón e Romance de lobos. Tra i romanzi di più intensa e realistica arte sensazionale sono: Divinas palabras, fra picaresco e diabolico, e Luces de Bohemia, romanzo dialogato di audace pittura dei bassifondi sociali. Questo romanzo di crudo realismo goiesco si collega per qualche critico con le poesie satiriche di audace musa grottesca che l'autore intitola Esperpentos (mostricciattoli). In stridente contrasto con quasi tutta la rimanente produzione letteraria del V.I. è la "farsa sentimental y grotesca": La marquesa Rosalinda, deliziosa visione settecentesca. Impressione della guerra mondiale è, in forma di romanzo, La media noche; visión estelar de un momento en las trincheras. Acclamato come l'instauratore di un'arte nuova, di una nuova estetica, come grande maestro che ricongiungeva la cosiddetta generazione del '98 alla generazione successiva del nuovo secolo, V. I. ebbe imitatori parecchi ma tutti più o meno fiacchi tra la folla dei tanti ammiratori.

Ediz. e bibl.: Cominciata nel 1913, fu proseguita negli anni seguenti la pubblicazione delle sue opere. La commedia "barbara" Romance de lobos fu tradotta in italiano col titolo La novella dei lupi da A. De Stefani, Milano 1923. Da consultare: J. Chaumié, Don R. del V. I., in Mercure de France, CVIII (1914), pp. 225-246; A. González Blanco, Historia de la novela en España, Madrid 1909, pp. 780-804; id., Los dramaturgos españoles, ivi 1917; Cansinos Assens, Los Hermes, ivi 1916; "Azorín", El paisaje de España, ivi 1917; J. Casares, Crítica profana, ivi 1915.

Vedi anche
Pío Baroja y Nessi Baroja ‹-òkℎa› y Nessi, Pío. - Romanziere spagnolo (San Sebastián 1872 - Madrid 1956). Appare legato agli scrittori del '98 da una tormentata coscienza del problema nazionale. La sua prosa attinge nelle strutture esterne alla grande tradizione ottocentesca (soprattutto russa e francese), ma rimane intensamente ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Juan Ramón Jiménez Jiménez ‹kℎiménetℎ›, Juan Ramón. - Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale  una crescente ansia metafisica che lo porta a una posizione sempre più contemplativa. ... Gregorio Martínez Sierra Martínez Sierra ‹... si̯è-›, Gregorio. - Scrittore e drammaturgo (Madrid 1881 - ivi 1947). Ha lasciato pagine di delicata poesia, come in Sol de la tarde (1904), e quadretti di vita realistica in Canción de cuna (1911). Tra le opere teatrali, notevoli Primavera en otoño (1911), Las golondrinas (1912), ...
Altri risultati per VALLE INCLÁN, Ramón María del
  • Valle Inclán, Ramón María del
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Villanueva de Arosa, Pontevedra, 1866 - Santiago de Compostela 1936). Romanziere e autore teatrale, fu decisamente attratto dalle correnti del naturalismo, dell'impressionismo e del simbolismo; realizzò una poetica riassunta nella forma, nella preziosità della lingua e nella musicalità ...
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali