• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUNES, valle di

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUNES, valle di (in tedesco Villnöstal; A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

Vallata della Venezia Tridentina percorsa dal Rio di Funes, affluente di sinistra dell'Isarco. Lunga circa 37 km., è limitata a sud dal pittoresco frastagliato gruppo dolomitico delle Odle e da quello del Rasciesa, che la dividono dalla Val Gardena, a nord dal Sass da Putia, dai gruppi dei Rivi, del Casinaccia ecc., che la dividono dalla Val d'Eores. Assai incassata e a fondo angusto, la valle è occupata in tutta la testata e sul fianco sinistro esposto a nord, da magnifici boschi di conifere; il fianco destro ha bei pascoli e colture (orzo). La vite risale dalla prossima conca di Bressanone specie sulle pendici della valle volte a mezzodì lungo la riva destra del torrente nel suo estremo tronco inferiore, costituito da una forra angusta dominata dai due villaggi di Gudon, a sinistra (m. 802; ab. 294), e Tiso, a destra (m. 963; ab. 416). Nella sezione centrale la valle si apre ed è cosparsa di numerosi centri abitati piccolissimi e di masi sparsi, sulla destra, in piccoli ripiani o nei pendii con esposizione a sud, mentre il versante sinistro invaso dal bosco è disabitato. Anche il fondovalle fu abitato più tardi, soprattutto in virtù dell'industria del legname, la principale della valle, che dà vita a numerose segherie animate dal torrente. I centri principali sono Funes (S. Pietro, 1150 m.), capoluogo del comune, e Santa Maddalena (metri 1320). Casali e masi si spingono fino a 1800 m.; le malghe fin verso i 2000.

Presso lo sbocco della valle vi era un tempo un alto forno per la fusione del minerale di rame e piombo, abbandonato dal 1867. Ora sole fonti di vita economica sono l'industria del legname e l'allevamento bovino e ovino. Di recente è stato stabilito nella valle un parco per l'allevamento del visone. Sulla sinistra, lungo un piccolo tributario del Rio di Funes, sono i Bagni di Froi (1126 m.), con acque minerali assai note. Una carrozzabile risale la valle dalla stazione di Funes fino a S. Giovanni (m. 1352) sopra Santa Maddalena (km. 11). La valle è oggi un notevole centro turistico e vi si va sviluppando l'industria alberghiera. Abitata in età preromana e romana, ripopolata nel basso Medioevo (la località di Volnes è ricordata già nel secolo XI), ha conservato tracce del linguaggio ladino nella toponomastica e nei cognomi.

La popolazione totale di Funes (con Tiso, aggregato nel 1927) era nel 1931 di 1812 abitanti.

Bibl.: D. Marini, La valle di Funes, Roma 1930.

Vedi anche
Valle di Casies (ted. Gsieser Tal) Comune della prov. di Bolzano (108,9 km2 con 2186 ab. nel 2008, detti Casiesiani o Gsieser), costituito dall’omonima valle laterale della Val Pusteria. Sede del Comune è Durna in Selva, a 1206 m s.l.m. Reinhold Messner Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ... Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ... Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ...
Tag
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • VENEZIA TRIDENTINA
  • ALLEVAMENTO
  • VAL GARDENA
  • BRESSANONE
Altri risultati per FUNES, valle di
  • Funes
    Enciclopedia on line
    Valle dell’Alto Adige, che si estende parallela alla Val Gardena, a E della valle dell’Isarco. È percorsa dal rio di Funes, affluente di sinistra dell’Isarco. Pascoli e colture (orzo) occupano il fianco destro, mentre quello sinistro è ricco di boschi di conifere; l’industria principale è quella del ...
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali