• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLE D'AOSTA

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)

Manfredo Vanni

Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della Dora Baltea fu sempre percorsa, sin da tempi remoti, da viandanti, da mercanti, da soldatesche. Oggi i due grandi trafori stradali del Monte Bianco e del Gran S. Bernardo, ancora (1962) in costruzione, intensificheranno molto i traffici. Attraverso il traforo del Gran S. Bernardo passerà anche un oleodotto, che, da Savona, porterà il petrolio, per Ivrea ed Aosta, alla nuova grande raffineria di Aigle, nella valle del Rodano.

Nel decennio 1948-1958 hanno assunto sempre maggiore sviluppo tutte le attività economiche della Valle, specialmente il fondovalle principale ha visto intensificarsi il ritmo di lavoro e di produzione. Ad Aosta i grandi altiforni della S.A. Cogne, che occupa più di 6000 lavoratori, sono in sempre maggiore attività; a Verres si sono ingrandite le industrie dello stampaggio dell'alluminio e delle sue leghe, oltre a una sempre più forte produzione di fertilizzanti azotati e di filati di cotone; a St.-Marcel è in notevole attività la produzione della ghisa, a Pont-St.-Martin si fabbricano lamiere ed a Châtillon lavora lo stabilimento per il raion. Un più notevole sviluppo hanno preso le varie cave di serpentino. Nuove grandi centrali idroelettriche e vasti bacini di sbarramento si sono costruiti in questi ultimi anni; ricordiamo il grande bacino di Beauregard in Valgrisanche, e quello della Valpelline. In tutto si contano attualmente, fra grandi e piccole, 630 centrali idroelettriche con una potenza di 1.600.000 kWh. Va poi ricordato il grande sforzo compiuto dai Valdostani per attrezzare adeguatamente l'industria turistica; si sono costruiti nuovi grandi alberghi, numerose seggiovie e funivie, fra le quali: la teleferica alla Cresta di Furggen, che completa quelle al Plateau Rosa; e la teleferica del Monte Bianco.

Allo sviluppo commerciale e turistico contribuiscono tutte le nuove strade costruite sia nella valle sia per accesso alla valle; fra queste l'autostrada Torino - Pont-St.-Martin, località dalla quale partirà la nuova strada del fondovalle allargata e adattata al nuovo traffico automobilistico. Inoltre una nuova strada da Aosta raggiungerà l'imbocco del traforo del Gran S. Bernardo. Notevole importanza per la valle avrà anche il traforo sotto il Monte Bianco che permetterà una rapida comunicazione automobilistica tra Italia (Courmayeur) e Francia (Chamonix).

Più complessi si sono in questi anni presentati i problemi riguardanti l'agricoltura e l'allevamento del bestiame, fonte, specie questo ultimo, di rinomati prodotti largamente esportati (formaggi).

L'agricoltura, che si adatta meglio al fondovalle, trova soprattutto possibilità di sviluppo nei vigneti, ma la concorrenza di industrie enologiche più organizzate, nei tradizionali centri collinari del Piemonte, ha messo in crisi l'industria enologica valdostana. Molti vigneti sono stati abbandonati, ed i terreni che si estendono in regolari terrazze nei fianchi della montagna, ai lati del fondovalle, sono abbandonati e in preda alle acque di dilavamento. Così dicasi dei prodotti dell'allevamento tanto pregiato, quali ad esempio la fontina, già esportata in America e che non può più reggere la concorrenza del prodotto fabbricato industrialmente in piano. D'altra parte le industrie richiamano la mano d'opera, offrendo remunerazione assai maggiore di quella che si può ottenere con l'incerto e faticoso lavoro dell'alpeggio. In parte si è cercato di riparare a questa crisi, con una nuova adeguata organizzazione; si sono creati consorzî per la raccolta e la lavorazione del latte con più moderni macchinarî; sono poi in progetto nuovi lattodotti in plastica (già funzionanti nel Canton Vallese in Svizzera) per trasportare il latte dalle baite ai centri di raccolta.

È in atto lo spopolamento delle alte vallate a vantaggio dei centri industriali del fondovalle, che hanno subìto un aumento anche per la immigrazione da altre regioni d'Italia, specie dal Veneto e dalle varie regioni dell'Italia Meridionale. In totale la popolazione residente della valle, da 94.140 ab. nel 1951, ha raggiunto i 99.754 ab. al censimento del 15 ottobre 1961.

La valle è stata poi, nell'ultimo decennio, oggetto di studî e di ricerche scientifiche; un osservatorio per lo studio dei raggi cosmici funziona al Plateau Rosa (3350 m. s. m.); presso di questo sorge un osservatorio dell'Areonautica in perfetta efficienza con stazione trasmittente televisiva; alla diga del Goillet, in Valtournanche, funziona un osservatorio meteorologico e una stazione per lo studio della neve. La coltre glaciale è stata oggetto di ricerche speciali; si sono contati 208 ghiacciai, con una superficie complessiva di 190 km2, che rappresentano il 5,9% della totale superficie dell'alto bacino della Dora Baltea (3254,8 km2).

Il Parco nazionale del Gran Paradiso, riordinato nella sua amministrazione, garantisce la conservazione della caratteristica fauna della valle (stambecco) ed un giardino botanico in Valnontey, presso Cogne, permette lo studio della flora alpina.

Bibl.: G. Brocherel, Descrizione della Valle d'Aosta, Ufficio del Turismo della Regione Autonoma, Aosta 1957; M. Vanni, C. Origlia, F. De Gemini, I ghiacciai della Valle d'Aosta, in Boll. Com. Glaciologico It., n. 4, II serie, Torino 1958; G. Morandini, M. Vanni, Le osservazioni sul manto nevoso in Italia nel periodo dal 1951-52 al 1955-56, in Boll. Com. Glaciologico It., n. 7, II serie, parte II, Torino 1956; Regione Autonoma della Valle d'Aosta - Assessorato Industria e Commercio, Sintesi economica della Valle d'Aosta, 1946-53, Aosta 1954; M. Vanni, La vita pastorale nella Valtournanche, in Rivista Geografica Italiana, LVIII (1951), i; id., Nuovi aspetti della vita delle popolazioni alpine e le dimore rurali, Atti XVII Congresso Geografico Italiano, Bari 1957; id., L'insediamento e le dimore rurali nelle valli di Ayas e di Gressoney, in Riv. Geografica Italiana, LIX (1952), 3; Associaz. Italiana Insegnanti Geografia, III Convegno Nazionale, Valle d'Aosta, Itinerario delle escursioni, Torino 1958.

Vedi anche
Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Verres Comune della prov. di Aosta (8,2 km2 con 2719 ab. nel 2008, detti Verressiens). Il centro è situato a 391 m s.l.m. allo sbocco della Val d’Ayas nella Val d’Aosta. È centro commerciale, industriale e turistico. Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte Bianco ( Dora di Veny e Dora di Ferret, che scorrono nelle valli omonime), riceve a destra il contributo ...
Tag
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • RAGGI COSMICI
  • VALTOURNANCHE
  • PLATEAU ROSA
Altri risultati per VALLE D'AOSTA
  • Valle d’Aosta
    Enciclopedia on line
    Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima (fig. 1). Capoluogo di regione e unica ...
  • Valle d'Aosta
    Dizionario di Storia (2011)
    Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nordoccidentale, con capoluogo di regione e unica provincia Aosta. Centro di insediamenti dei celti salassi (4° sec. a.C.), la V.d’A. fu sottomessa dai romani (25 a.C.) e aggregata nell’ordinamento augusteo alla XI Regione Transpadana, con compiti ...
  • Valle d'Aosta
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Cesare Emanuel Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni italiane. Situata all'estremità nord-occidentale del Paese lungo il confine che lo separa dalla Francia e dalla ...
  • Valle d'Aosta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Valle d’Aosta Katia Di Tommaso Terra di valichi La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben delimitata dalle cime montuose più alte d’Europa. Malgrado l’apparente chiusura verso l’esterno, la ...
  • VALLE D'AOSTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola regione italiana ha subito profonde modificazioni nell'ultimo periodo. Se infatti tra i censimenti del 1961 e ...
  • VALLE D' AOSTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064) Alessandro Toniolo Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo positivo del movimento naturale della popolazione che al flusso migratorio, specialmente dal Meridione. Nel periodo ...
  • VALLE DʼAOSTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929) Ettore PASSERIN d'ENTREVES Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per i relativi provvedimenti, v. appresso, il paragrafo Storia). Essa copre 3262 kmq. e non ha più corrispondenza ...
  • VALLE d'AOSTA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla catena-asse delle Alpi Graie e Pennine, dal Passo di Galisia (m. 2994) al Massiccio del Rosa (m. 4633); a sud, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali