• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vallauri Giancarlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Vallauri Giancarlo


Vallàuri Giancarlo [STF] (Roma 1882 - Torino 1957) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Pisa (1923), poi nel politecnico di Torino (1926). ◆ [ELT] Duplicatore di V.: moltiplicatore (←) di frequenza a saturazione magnetica. ◆ [ELT] Equazione di V. del triodo: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354f.

Vedi anche
Ancina, Giovanni Giovenale, beato Poeta e musicista (Fossano 1545 - Saluzzo 1604). Medico e professore (1567-1570) a Torino, conosciuto a Roma (1576) S. Filippo Neri, entrò nella Congregazione dell'Oratorio (1580) che, divenuto sacerdote (1582), contribuì validamente a rafforzare in Napoli (1586-1596); tornato a Roma, fu nominato vescovo ... Quirino Majorana Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale al Politecnico di Torino, e (dal 1921) a Bologna, dove successe ad A. Righi come direttore dell'Istituto ... Giambattista Beccarìa Beccarìa, Giambattista (al secolo Francesco Ludovico). - Fisico e geodeta (Mondovì 1716 - Torino 1781). Scolopio, fu dal 1748 prof. di fisica all'univ. di Torino. Membro della Royal Society di Londra. Si devono al Beccaria, Giambattista importanti ricerche di elettrostatica, in particolare quelle sulla ... Ugo Bordóni Bordóni, Ugo. - Ingegnere e fisico italiano (Roma 1884 - ivi 1952), dal 1923 prof. di fisica tecnica all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1938), socio della Società dei XL. È stato presidente della Società torinese esercizî telefonici e della Società piemontese e lombarda. Ha pubblicato Fondamenti ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • ELETTROTECNICA
  • TORINO
  • TRIODO
  • ROMA
  • PISA
Altri risultati per Vallauri Giancarlo
  • VALLAURI, Giancarlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede cattolica, Vallauri frequentò il ginnasio-liceo Umberto I nella capitale, avendo tra gli insegnanti Ettore Bortolotti, ...
  • Vallàuri, Giancarlo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica (1908). Fu assistente di elettrotecnica a Padova (1908) e a Napoli (1908-1914), incaricato di ...
  • VALLAURI, Giancarlo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 927) Ingegnere elettrotecnico, morto a Torino il 7 maggio 1957. Bibl.: Necr. in Rend. Lincei, XXIV (1958), p. 764.
  • VALLAURI, Giancarlo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Ingegnere, nato a Roma il 19 ottobre 1882. Ufficiale di Stato maggiore della R. Marina dal 1903, è attualmemnte capitano di vascello. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, e specializzato in elettrotecnica (1908). È stato assistente di elettrotecnica a Padova (1908) e a Napoli (1908-1914), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali