• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giscard d'Estaing, Valéry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al genn. 1966 nei gabinetti Debré e Pompidou, assunse la principale responsabilità del piano di stabilizzazione lanciato nel sett. 1963. In disaccordo con de Gaulle sulle linee di politica economica, nel genn. 1966 abbandonò l'incarico di governo. In seguito costituì la Fédération nationale des républicains indépendants. Dal 1969 al 1974 fu chiamato a riprendere di nuovo la guida del ministero delle Finanze nel gabinetto Chaban-Delmas. Alla morte di G. Pompidou, G. pose la propria candidatura alla presidenza della Repubblica e riuscì eletto (19 maggio 1974) di stretta misura (50,8%) contro il candidato delle sinistre F. Mitterrand, grazie all'appoggio dei gaullisti. G. costituì un governo di tecnocrati, affiancato dal quale varò un piano di riforme politiche e sociali destinato tuttavia a essere fortemente ridimensionato dalla sopraggiunta crisi economica. Migliori risultati ottenne nei rapporti internazionali, attuando un riavvicinamento ai paesi occidentali, in particolare alla Repubblica Federale di Germania, e portando la Francia ad assumere una maggiore presenza in varî paesi, soprattutto nel Medio Oriente e in Africa. Divenuti tesi i rapporti con i gaullisti (dimissioni di J. Chirac da primo ministro nel 1976), G. si trovò ad affrontare una situazione interna resa più difficile dalla pressione politica esercitata dalle sinistre. Sconfitto alle elezioni presidenziali del 1981 e rieletto all'Assemblea nazionale, nel 1989 venne eletto al Parlamento europeo. Dal 1988 al 1996 fu presidente dell'Union pour la démocratie française. Dal 1993 al 1997 ricoprì la carica di presidente della commissione Affari stranieri dell'Assemblea nazionale. Nel dic. 2001 divenne presidente della Convenzione europea, creata per redigere la carta costituzionale dell'Unione Europea. I lavori da lui coordinati, aperti nel febbr. 2002, si conclusero nel luglio 2003 con la consegna alla presidenza del Consiglio europeo di un progetto, il "trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa". Il testo definitivo, sottoscritto nell'ottobre 2004 a Roma dai capi di stato e di governo dei paesi dell'Unione Europea, non venne ratificato in Francia dal referendum popolare del 2005. Alle elezioni presidenziali del 2007 G. ha appoggiato la candidatura di N. Sarkozy. Autore di diversi saggi e di un romanzo (Le passage, 1994), nel 2003 G. è stato eletto membro della Académie française.

Vedi anche
François-Maurice-Marie Mitterrand Mitterrand ‹mitrã´›, François-Maurice-Marie. - Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre ... Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al ... europeismo Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita. ● Sebbene ... Jacques-René Chirac Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente dal 1976 del Rassemblement ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • NICOLAS SARKOZY
Altri risultati per Giscard d'Estaing, Valéry
  • Giscard d'Estaing, Valéry
    Dizionario di Storia (2010)
    Giscard d'Estaing, Valery Giscard d’Estaing, Valéry Politico francese (n. Coblenza 1926). Ministro delle Finanze dal 1962, si trovò in disaccordo con De Gaulle sulle linee di politica economica e nel 1966 abbandonò l’incarico di governo. Di nuovo alle Finanze (1969-74), alla morte di G. Pompidou ...
  • GISCARD D'ESTAING, Valéry
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    GISCARD D'ESTAING, Valéry Enrico Decleva Uomo politico francese, nato il 2 febbraio 1926 a Coblenza, dove il padre era direttore delle finanze presso l'Alto Commissariato francese; dopo gli studi all'École polytechnique e all'École nationale d'administration, entrò in politica (1954) al seguito di ...
Vocabolario
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali