• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIOLI, Valerio

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIOLI, Valerio

Luisa Becherucci

Scultore, nato forse nel 1529, morto nel 1599. Di famiglia settignanese (Firenze), avviato da Simone, suo padre, scultore, quindicenne fu aiuto del Tribolo nei lavori della villa di Castello presso Firenze. A Roma (c. 1548), presso Raffaello da Montelupo, e poi nuovamente a Firenze per Cosimo I, restaurò sculture antiche. Oltre a lavori d'occasione eseguì la Scultura per il mausoleo del Buonarroti in S. Croce. Restano di lui il busto di V. Danti (1576) sulla tomba dell'artista a Perugia, il monumento Serguidi (1580) nel Duomo di Volterra, e, dei suoi ultimi anni, sculture destinate a decorazione di giardini, come la fontana del contadino oggi in Boboli (viale dell'aranciera). Qui forse fu trasportato anche un Mietitore, ricordato dalle fonti come sua opera che è da identificare per assoluta concordanza di caratteri con una figura di questo soggetto presso la vasca dell'Isolotto. I suoi modi si riscontrano anche in una fontana figurante una donna che lava la testa a un ragazzo, sempre in Boboli, dove si trova anche il ritratto marmoreo del Barbino buffone di corte, cavalcante una tartaruga. Nel 1599 il C. condusse marmi da Carrara per altre statue sempre destinate allo stesso giardin0 e rimaste interrotte alla sua morte. In bronzo ci resta del C. una replica del Barbino, e un bel candelabro eseguito per i Granduchi, oggi al Museo del Bargello.

È chiaro nelle sue opere il substrato formale michelangiolesco che va però attenuandosi a vantaggio di una maggior leggerezza e varietà di profili, sì che l'artista raggiunge nelle opere a decorazione di Boboli un'essenza ornamentale che fa presentire la scultura barocca.

Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, VI, Firenze 1878, p. 478; V. Borghini, Il riposo, Firenze 1730; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, X, Firenze 1767, p. 149; K. Busse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino-Neubabelsberg 1919; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Milano-Roma 1926.

Vedi anche
Niccolò Pericoli detto il Trìbolo Scultore (Firenze 1497 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione della Vergine, 1537); collaborò anche ai rilievi della S. Casa di Loreto. A Firenze, dopo il 1537, ... Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana Figlio (Firenze 1610 - ivi 1670) di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d'Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la rinuncia al ducato di Urbino (1634) e l'inutile ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ...
Tag
  • RAFFAELLO DA MONTELUPO
  • BRINCKMANN
  • COSIMO I
  • TRIBOLO
  • FIRENZE
Altri risultati per CIOLI, Valerio
  • Ciòli, Valerio
    Enciclopedia on line
    Scultore (Settignano 1529 circa - Firenze 1599). Aiuto del Tribolo nella villa di Castello presso Firenze e di Raffaello da Montelupo a Roma (1548 circa), fu operoso soprattutto a Firenze, dove eseguì tra l'altro una serie di sculture destinate a decorazione del giardino di Boboli, dall'impronta formale ...
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali