• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRJUSOV, Valerij Jakovlevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRJUSOV, Valerij Jakovlevič

Ettore Lo Gatto

Poeta russo nato nel 1873 morto nel 1924, appartenente al movimento decadente-simbolista della fine del sec. XIX e del principio del XX; si distinse per un insaziabile desiderio di perfezione formale anche a danno dell'ispirazione. Le raccolte di versi con cui la sua fama si consolidò furono Tertia vigilia del 1901, Urbi et orbi del 1903, Stephanos del 1906, in cui sono alcuni modelli di "classicismo simbolico" brjusoviano (Achille sull'altare, Orfeo ed Euridice). Dopo Stephanos cominciò la decadenza, ma alcuni suoi lavori, come la raccolta di Poeti armeni del 1916, sono tuttora degni d'attenzione. Tra i poeti stranieri che l'influenzarono, si possono citare Verlaine e Virgilio, di cui tradusse l'Eneide. Il B. scrisse anche alcuni romanzi la cui prosa non è meno solenne e ieratica della poesia dei poemi: L'angelo di fuoco (1909) di soggetto medievale tedesco e L'altare della vittoria (1911) il cui soggetto si svolge a Roma sotto Graziano nel sec. IV d. C. Il B. fu uno dei pochi scrittori dell'anteguerra che riconobbero il potere sovietico.

Traduz. italiane: si leggono in Antologia dei poeti russi del sec. XX, a cura di R. Naldi Olkienizkaia, Milano 1924; francesi, in Anthologie des poètes russes, a cura di J. Chuzewille, Parigi 1914; e numerose sono le traduzioni tedesche: Balmont e Brjusov, Gedichte, trad. W. Gröger, Berlino 1921; Der feurige Engel, Monaco 1910; Der Siegesaltar, Monaco 1913.

Bibl.: Cfr. Russkaja literatura XX veka (La letteratura russa del sec. XX) a cura di S. A. Vengerov, Mosca 1914, dove l'articolo su Brjusov appartiene a F. D. Batjuskov.

Vedi anche
Nekrasov, Nikolaj Alekseevič Poeta russo (Nemirov, Podolia, 1821 - Pietroburgo 1878), di vena facile e di ricca ispirazione sociale. Giornalista di talento, dette nuova vita alla rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"), che divenne per opera sua l'organo della gioventù democratica e fu soppressa (1866) dopo un fallito attentato ... Bunin, Ivan Alekseevič Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca", 1911), B. ha trattato ripetutamente anche temi esotici (Gospodin ... decadentismo Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti morali dei ceti borghese e piccolo borghese. Mentre non è stato difficile trovare un accordo tra ... futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ...
Tag
  • ORFEO ED EURIDICE
  • URBI ET ORBI
  • BATJUSKOV
  • VIRGILIO
  • BERLINO
Altri risultati per BRJUSOV, Valerij Jakovlevič
  • Brjusov, Valerij Jakovlevič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Mosca 1873 - ivi 1924). Uno dei corifei del simbolismo della fine dell'800, oscillò poi tra un classicismo accademico, un misticismo a tinte apocalittiche, un culto nietzschiano dell'individuo e una predilezione per la poesia sociale. Ma questo suo eclettismo è più apparente che reale: ...
  • Brjusov, Valerij Jakovlevic
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cesare G. De Michelis Poeta russo (1873-1924); uno dei massimi esponenti della poesia tra decadentismo e simbolismo, acquistò subito particolare rilievo per il vasto bagaglio culturale che immise nelle sue prove poetiche. L'opera e la figura di D., che per molti dei simbolisti furono riferimento d'obbligo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali