• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brjusov, Valerij Jakovlevic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Brjusov, Valerij Jakovlevic

Cesare G. De Michelis

Poeta russo (1873-1924); uno dei massimi esponenti della poesia tra decadentismo e simbolismo, acquistò subito particolare rilievo per il vasto bagaglio culturale che immise nelle sue prove poetiche. L'opera e la figura di D., che per molti dei simbolisti furono riferimento d'obbligo, non sono in B. soltanto dei precedenti culturali, ma elementi tra i più importanti del suo concepire la poesia come rievocazione lirica della storia e della cultura. Già nei suoi " Versi a Dante " (1898) egli ricorda che " la figura cupa [di D.] fin da anni lontani / aveva affascinato la [sua] immaginazione ": e nel corso della sua attività i riferimenti al poeta ricorrono con insistenza nei suoi versi e nelle sue prose teoriche. Appare significativo che, presentando in Russia il poeta belga Verhaeren (recepito in quegli anni quale pietra di paragone occidentale al decadentismo russo), il B. parli di un " D. dell'età contemporanea ": né va dimenticato che, traducendo insieme a Vjač. Ivanov la Francesca da Rimini del D'Annunzio (1908), B. tenga l'occhio rivolto a una rilettura in chiave preraffaellita dell'episodio dantesco, che si ripresenterà poi, negli stessi termini, nei suoi versi (" Rimini ", 1914).

L'interesse di B. per D. non è soltanto ‛ storico ', ma anche tecnico: nei suoi esperimenti metrici il B. tentò fra l'altro di creare un equivalente russo alla terzina dantesca. Per tutti questi motivi il B. aveva in progetto di scrivere un libro dedicato a D.; e nei suoi appunti ci è testimoniato anche lo schema di un racconto su D. che avrebbe dovuto esser compreso in un'ambiziosa rievocazione in prosa della cultura universale, " Films dei secoli ", peraltro mai realizzata. Solo recentemente (1955) è stato invece pubblicato quello che sembra il massimo tributo di B. all'opera dantesca, la versione in terzine del primo canto dell'Inferno, con la quale voleva proporre un nuovo tipo di rapporto col testo, conservandone soprattutto gli elementi stilistici e fonici.

Bibl. - V. Brjusov, Izbrannye sočinenija (Opere scelte), in 2 voll., Mosca 1955. Per i rapporti tra B. e D., si veda: Sv. Belza, Brjusov i D., in D. i Slavjane, Mosca 1965.

Vedi anche
Zinaida Nikolaevna Gippius Gippius ‹ġ'ìp'ius› (o Hippius), Zinaida Nikolaevna. - Poetessa russa (Belev, Tula, 1869 - Parigi 1945). Discendeva dalla famiglia nobiliare tedesca von Hippius, trasferitasi nel 16° sec. dal Meclemburgo a Mosca. Nel 1889 sposò Dimitrij Sergeevic̆ Merez̆kovskij. Redattrice della rivista Novyj Put ("La ... Marina Ivanovna Cvetaeva Cvetaeva ‹zv'itàivë›, Marina Ivanovna. - Poetessa russa (Mosca 1892 - Elabuga, Kazan´, 1941); raccolse in patria i suoi versi nel volume Iz dvuch knig ("Da due libri", 1913), e altri ne pubblicò all'estero, essendo emigrata dopo la rivoluzione (Razluka "La separazione"; Car-devica "Zar-fanciulla", 1922). ... decadentismo Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti morali dei ceti borghese e piccolo borghese. Mentre non è stato difficile trovare un accordo tra ... futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il futurismo, attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ...
Tag
  • FRANCESCA DA RIMINI
  • PRERAFFAELLITA
  • DECADENTISMO
  • SIMBOLISTI
  • INFERNO
Altri risultati per Brjusov, Valerij Jakovlevic
  • Brjusov, Valerij Jakovlevič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Mosca 1873 - ivi 1924). Uno dei corifei del simbolismo della fine dell'800, oscillò poi tra un classicismo accademico, un misticismo a tinte apocalittiche, un culto nietzschiano dell'individuo e una predilezione per la poesia sociale. Ma questo suo eclettismo è più apparente che reale: ...
  • BRJUSOV, Valerij Jakovlevič
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Poeta russo nato nel 1873 morto nel 1924, appartenente al movimento decadente-simbolista della fine del sec. XIX e del principio del XX; si distinse per un insaziabile desiderio di perfezione formale anche a danno dell'ispirazione. Le raccolte di versi con cui la sua fama si consolidò furono Tertia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali