• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Golino, Valeria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore  (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per La guerra di Mario. Tra i molti film girati in Italia e all'estero, vanno ricordati: Rain Man (1988); L'albero delle pere (1998); Respiro (2002); 36 Quai des Orfèvres (2004); A casa nostra (2006); Caos calmo (2008); L'uomo nero (2009); La scuola è finita (2010); Un baiser papillon (2011); La cryptonite nella borsa (2011); Il capitale umano (2013, con il quale l'anno successivo si è aggiudicata il David di Donatello come miglior attrice non protagonista); Come il vento (2013); Il ragazzo invisibile (2014); Il nome del figlio (2015); Per amor vostro (2015; miglior attrice a Venezia); La vita possibile (2016); Pericle il nero (2016); Il colore nascosto delle cose (2017); nel 2018, Il ragazzo invisibile. Nuova generazione, Figlia mia e Les estivants; nel 2019, Dernier amour, Portrait de la jeune fille en feu, 5 è il numero perfetto (con il quale l'anno successivo si è aggiudicata il David di Donatello e il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista), Tutto il mio folle amore e Adults in the room; nel 2020, Lasciami andare e Fortuna; nel 2021, Occhi blu, La terra dei figli e La scuola cattolica; Te l'avevo detto (2023). Dopo il corto Armandino e il Madre (2010), l'attrice ha diretto nel 2013 la pellicola Miele, Nastro d'argento come migliore regista esordiente, mentre è del 2018 la sua opera seconda, Euphoria, presentata in concorso alla 71a edizione del Festival di Cannes.

Vedi anche
Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... Carlo Cécchi Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente antinaturalistica, ha perseguito una forma di teatro in cui il recupero del teatro popolare, soprattutto ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ... Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • NASTRO D'ARGENTO
  • PERICLE
  • ITALIA
Altri risultati per Golino, Valeria
  • Golino, Valeria
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Golino, Valeria. – Attrice (n. Napoli 1965). Bellezza mediterranea dallo sguardo malinconico. Nel 2000 ha raccolto il favore della critica per l’interpretazione di una madre disperata in Controvento di Peter Del Monte. Due anni dopo ha ottenuto il Nastro d’argento come miglior attrice per Respiro (2002), ...
  • GOLINO, Valeria
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Golino, Valeria Nicoletta Ballati Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione di interpreti che a partire dalla metà degli anni Ottanta ha contribuito al rinnovamento del ...
Vocabolario
golino
golino s. m. [der. di gola], fam. tosc. – Colpo dato alla gola con l’indice e il pollice allargati.
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali