• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Valenza

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Valenza

Adolfo Cecilia

Città della Spagna orientale, posta sul golfo omonimo.

Antico centro della " Hispania Tarraconensis ", fu colonia romana; distrutta da Pompeo, e poi ricostruita, accrebbe la sua importanza sotto l'Impero. Conquistata dagli Arabi nel 714, visse alterne vicende sempre però sotto il dominio musulmano, fino al 1238 quando fu riconquistata da Giacomo I d'Aragona.

Il nome di V. ricorre in Detto 270 E s'io in lei pietanza / truov'o d'una pietanza / del su' amor son contento, / i' sarò più contento, / per la sua gran valenza, / che s'io avesse Valenza.

La citazione della città è probabilmente in funzione della rima; ed è certamente V. di Spagna, non altra città o centro omonimi, data l'importanza commerciale che essa rivestì soprattutto nei secoli XIV e XV, dopo la riconquista alla cristianità. Era, assiemea Barcellona, il principale porto d'imbarco della lana che viaggiava verso Genova e Pisa (Davidsohn, Storia IV II 117), e vi era tanto sviluppata l'attività di mercanti italiani, soprattutto lombardi e fiorentini, che nel 1325 i commercianti indigeni ottennero contro di essi un decreto di espulsione.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Santiago Calatrava Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite soluzioni formali. Ha realizzato ponti, infrastrutture, centri congressuali ed espositivi. Tra le ... Ramon Muntaner Muntaner ‹-tëné›, Ramon. - Militare e cronista catalano (Peralada 1265 - isola di Eivissa 1336). Dopo aver partecipato alla conquista di Minorca, fu in Sicilia a difendere la causa di Federico d'Aragona e più tardi in Oriente con la compagnia catalana, avendo il comando militare e civile, dal 1303 al ... Joaquín Sorolla y Bastida Sorolla y Bastida ‹soròl'a i bℎastìdℎa›, Joaquín. - Pittore (Valencia 1863 - Cercedilla, Madrid, 1923). Formatosi a Valencia, a Madrid (1881) risentì poi della pittura di D. Velázquez e J. Ribera e a Parigi fu influenzato dagli impressionisti; soggiornò infine a Roma (1885-90) con una borsa di studio. ...
Tag
  • HISPANIA TARRACONENSIS
  • GIACOMO I D'ARAGONA
  • BARCELLONA
  • GENOVA
  • SPAGNA
Altri risultati per Valenza
  • Valencia
    Enciclopedia on line
    Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla ...
  • Valencia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità valenzana. L’antica Valentia Edetanorum, centro dell’Hispania Tarraconensis, nel territorio degli edetani, coinvolta nella guerra di Pompeo contro Sertorio (75 a.C.), pare divenisse poco dopo colonia e fu città importante sotto l’impero. ...
  • VALENCIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul bacino mediterraneo, alla foce del fiume Turia. La città romana fu fondata nel 158 a.C. dal console Decimo ...
  • VALENCIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz Moreno, in prossimità del lago omonimo, la città assunse ben presto importanza notevolissima per cui è oggi, ...
Vocabolario
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove...
tetravalènte
tetravalente tetravalènte agg. [comp. di tetra- e valente]. – In chimica, che ha valenza 4: elemento t., radicale tetravalente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali