• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pastore, Valentino Annibale

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Pastore, Valentino Annibale


Filosofo italiano (Orbassano, Torino, 1868 - Torino 1956). Insegnò filosofia teoretica nell’univ. di Torino (1922-39). Si è occupato particolarmente di logica estendendone la portata in modo da farne un mezzo di indagine della realtà: in tale prospettiva elaborò una «logica del potenziamento», secondo cui un ente varia in virtù del fatto di trovarsi in relazione con altri enti, venendone potenziato. L’altro suo campo d’indagine è stata la filosofia della scienza, dove si è concentrato sui problemi gnoseologici posti dalla teoria della relatività e dalla meccanica dei quanti. Da segnalare infine i suoi studi sull’esistenzialismo e la fenomenologia. Tra gli scritti si ricordano: Sopra la teoria della scienza (1903); Logica formale dedotta dalla considerazione di modelli meccanici (1906); Sillogismo e proporzione (1910), in cui è affermata la corrispondenza formalistica tra le forme logiche e quelle matematiche; Il pensiero puro (1913); Il problema della causalità (1921); Logica del potenziamento (1936); Logica sperimentale (1939); Scritti di varia filosofia (1940); L’acrisia di Kant (1940); La volontà dell’assurdo: storia e crisi dell’esistenzialismo (1948); Logicalia (post., 1957).

Vedi anche
Norberto Bòbbio Bòbbio, Norberto. - Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Nel campo degli ... Abbagnano, Nicola Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura dell'esistenza (1939); Introduzione all'esistenzialismo (1942); Filosofia, religione, ... Ludovico Geymonat Geymonat ‹ˇʃei̯monà›, Ludovico. - Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
Tag
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • MECCANICA DEI QUANTI
  • ESISTENZIALISMO
  • LOGICA FORMALE
Altri risultati per Pastore, Valentino Annibale
  • PASTORE, Valentino Annibale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Gaspare Polizzi PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani. Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì quindi gli studi presso la facoltà di lettere dell’Università di Torino, dove si laureò nel 1892 con Arturo Graf. La sua tesi ...
  • Pastóre, Valentino Annibale
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Orbassano 1868 - Torino 1956), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Torino (1922-39); socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di logica (estendendone la portata in modo da farne un mezzo di indagine della realtà: in tale prospettiva elaborò una "logica del potenziamento", ...
  • PASTORE, Annibale
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, 509) Filosofo morto a Torino il 27 febbraio 1956. Bibl.: N. Bobbio, A. P., in Rivista di filosofia, 1956, n. 2, pp. 245-46; F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. Pastore, in Civiltà cattolica, quad. 2540, 1956, pp. 156-67; A. Guzzo, Stefanini e Pastore, in Filosofia, 1956, n. 2, pp. 358-61; ...
  • PASTORE, Annibale
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Renato LAZZARINI Filosofo, nato il 13 dicembre 1868 a Orbassano (Torino), professore di filosofia teoretica nell'università di Torino dal 1921 al 1939. Si è dedicato a problemi di filosofia della scienza, di cui ha esaminato soprattutto l'aspetto quantitativo, logico, causale. Logica e matematica come ...
Vocabolario
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali