• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALENTIN

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALENTIN

Andrée R. Schneider

. Louis de Boullongne, detto il V., pittore, nacque a Coulommiers (Brie) il 3 gennaio 1591, morì a Roma il 7 agosto 1634. Di discendenza italiana, circa il 1614 venne a Roma dove strinse amicizia con il Vouet e col Poussin: rimase in Italia senza più tornare in Francia. Lavorò per gli amatori romani, particolarmente per il cardinale Francesco Barberini.

Non conobbe personalmente il Caravaggio, ma visse nella sua atmosfera. I soggetti da lui trattati sono caravaggeschi: scene di genere, concerti e taverne.

Le sue opere migliori sono al Louvre, a Maisons-Laffitte, a Tolosa, a Tours, a Dresda; in Italia anche alla Galleria Borghese, in Campidoglio e in Vaticano, dove il Martirio dei Ss. Processo e Martiniano rivela l'amore del pittore per le scene drammatiche e violente. Tutte le scene si svolgono in una luce sepolcrale, nella cui oscurità esplodono bagliori colorati; l'insieme ne acquista aspetto cupo e la modellazione violenta drammatizza l'espressione. Gli accenti caravaggeschi sono ravvivati da impressioni personali avute nelle osterie di Roma o di Napoli.

Bibl.: J. v. Sandrart, Teutsche Akademie (1675-79), a cura di Sponsel, Dresda 1898; Félibien, Entretiens sur les vies et les ouvrages des plus excellents peintres anciens et modernes, II, Trevoux 1725; A. J. d'Argenville, Abrégé de la vie des peintres, ecc., IV, Parigi 1787; L. Dussieux, Les artistes français à l'étranger, ivi-Lione 1876; A. Dauvergne, Notes sur le V., in Gaz. des beaux-arts, 1879, I, pp. 203-08; C. de Saint-Aymour, Les Boullongne, Parigi 1919; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, Catal. d. mostra d. pittura ital. del Sei e Settecento, ecc., Roma-Milano-Firenze 1922; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925.

Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali