• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VODNIK, Valentin

di Andrea Budal - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VODNIK, Valentin

Andrea Budal

Poeta sloveno, nato a Zgornja Šiška presso Lubiana il 3 febbraio 1758, morto a Lubiana l'8 gennaio 1819. Assolto il ginnasio, entrò a Lubiana nell'ordine dei francescani. Fu pastore d'anime a Sora, Bled, Ribnica, Gorjuše e a Lubiana. Insegnò la poetica e l'italiano al ginnasio e si occupò di studî linguistici. Durante l'occupazione francese (1809-13) fu direttore del ginnasio e di altre scuole. Il suo contegno francofilo gli procurò in seguito noie e persecuzioni da parte del governo austriaco.

Cominciò a poetare nel 1775. A poco a poco si liberò dalla retorica e la sua vena sgorgò limpida e abbondante, in una forma semplice e vivace, derivata dalla poesia popolare di cui fu fervente raccoglitore. Dando retta al mecenate Z. Zois pubblicò tre annate di Velika pratika (Calendario, 1795-1797) e il primo giornale sloveno Lublanske Novice (Notizie di Lubiana, 1797-1800). Raccolse le sue poesie in Pesme za pokušino (Saggi poetici, 1806). Meno originali sono Pesmi za brambovce (Canzoni per i militi territoriali, 1809). L'ode Ilirija oživljena (Illiria rediviva, 1811) è un inno per Napoleone. Non valse a oscurarla Ilirija zveličana (Illiria redenta) composta negli ultimi anni per ingraziarsi l'Austria.

Ediz.: Pesmi (Poesie, 1840), a cura di A. Smolé. Pesmi (1869) a cura di F. Levstik. Izbrani spisi (Scritti scelti, 1890), a cura di Wiesthaler.

Bibl.: F. Kidrič, V. V., in Narodna encicklopedija srpsko-hrvatsko-slovenačka, Zagabria 1929, con bibliografia.

Vedi anche
Lubiana (sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (268.423 ab. nel 2008). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso una stretta fra due rilievi collinari, in zona un tempo paludosa. Per la sua posizione domina le ... Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani ... Dominik Smolè Smolè ‹smolè›, Dominik. - Scrittore sloveno (n. Lubiana 1929 - m. 1992). Drammaturgo influenzato dal teatro dell'assurdo e dal pensiero esistenzialista (Potovanje v Koromandijo "Viaggio in K.", 1956; Antigona, 1960; Krst pri Savici "Il battesimo sulla Savica", 1969; Ljubezni "Amori", 1984), è anche autore ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Altri risultati per VODNIK, Valentin
  • Vodnik, Valentin
    Enciclopedia on line
    Poeta sloveno (Zgornja Šiška, Lubiana, 1758 - Lubiana 1819); dell'ordine dei francescani. Pubblicò (1797-1800) il primo giornale sloveno, Ljubljanske Novice ("Notizie di Lubiana"), e inaugurò coi suoi versi la poesia slovena (Pesme za pokušino "Poesie di prova", 1806). Nel 1811, all'epoca delle Province ...
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali