• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KATAEV, Valentin Petrovič

di Nicoletta Marcialis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KATAEV, Valentin Petrovič

Nicoletta Marcialis

(App. I, p. 772)

Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.

Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, Gudok, abbandonando poco alla volta la poesia in favore della prosa (Ser Genri i čert, 1923, "Sir Henry e il diavolo"; Železnoe kol'co, 1923, "L'anello di ferro"; Ostrov Ehrendorf, 1924, "L'isola di Ehrendorf"). La popolarità gli venne da un lungo racconto satirico, Raztratčiki (1926, "I dissipatori"), caricatura dell'epoca della Nuova politica economica, seguito dalle commedie Kvadratura kruga (1928, "La quadratura del cerchio") e Doroga cvetov ("Il sentiero fiorito"), e dalla raccolta di racconti Otec (1928, "Il padre"), caratterizzati da una fresca vocazione satirica frammista a una forte vena lirica, nello spirito del romanticismo rivoluzionario. In linea con la politica culturale del momento, K. rivolse poi la penna all'industrializzazione del paese, componendo nel 1932 il romanzo-cronaca Vremja, vpered! ("Avanti tempo"), in cui si racconta la gara intrapresa dagli operai di Magnitogorsk per superare una squadra di operai di Charkov e stabilire il record mondiale per la produzione del calcestruzzo.

A partire dagli anni Trenta l'adesione di K. ai canoni del realismo socialista si realizzò in una serie di fortunati romanzi, in larga parte autobiografici, in cui si racconta ''l'educazione sentimentale'' di un coetaneo dell'autore attraverso le guerre e le rivoluzioni: Ja syn trudovogo naroda (1937, "Sono figlio del popolo lavoratore"), basato sulle esperienze di K. nei primi giorni della guerra civile; Beleet parus odinokij (1936, "Biancheggia una vela solitaria"), il più famoso romanzo di K., di cui sono protagonisti due bambini nella Odessa rivoluzionaria del 1905; Syn polka (1945, "Il figlio del reggimento"), che racconta le avventure di un ragazzo orfano divenuto mascotte di un'unità militare al fronte; Za vlast' sovetov (1949, "Per il potere dei soviet"), in cui ritornano i bambini di Beleet parus odinokij, ormai uomini, protagonisti della lotta clandestina dei partigiani di Odessa. Criticato per aver minimizzato e anche svisato il ruolo del partito, K. riscrisse il romanzo nel 1951, facendone quindi nel 1961 (con il titolo Katakomby, "Le catacombe") la parte conclusiva di una tetralogia (Volny černogo morja, "Le onde del Mar Nero") i cui capitoli intermedi sono Chutorok v stepi (1956, "La fattoria nella steppa") e Zimnij veter (1960-61, "Vento invernale").

Reso popolare da questo ciclo di romanzi, K. pubblicò sempre meno, covando il rimpianto per l'epoca d'oro, per il gruppo degli scrittori di Odessa, per le conversazioni con Bunin e Majakovskij: la vita lo ha privato della bellezza, lasciandogli solo una prosa ''brutta'' (mauvismo), e il desiderio di rifugiarsi nella letteratura classica come in un paradiso perduto (quasi tutti i titoli delle sue ultime opere saranno citazioni di versi famosi).

Malen'kaja železnaja dver' v stene (1964, "La porticina di ferro nel muro"), sulla vita di Lenin, inaugura una nuova fase, caratterizzata da una prosa frammentaria e molto musicale. Da questo momento K. scrisse quasi un unico libro in più capitoli, non romanzo e non memorie, ma collage di frammenti, ricordi, pensieri, soggetti, saggi, osservazioni, citazioni: Svjatoj kolodec (1965, "Il pozzo sacro"), Trava zabvenija (1967, trad. it., L'erba dell'oblio, Torino 1976); Kubik (1969, "Il cubo"); Razbitaja žizn' ili Volšebnyj rog Oberona (1972, "La vita spezzata, ovvero Il corno fatato di Oberon"); Almaznyj moj venec (1978, "Il mio diadema di diamanti"); Uže napisan Verter (1980, "Di già fu scritto il Werther"), che nel loro complesso costituiscono la parte più significativa della sua creazione. L'opera di K. è raccolta in Sobranie sočinenij ("Raccolta delle opere"), 10 voll. (1983-86).

Bibl.: W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; B. Sarnov, Vremja talanta ("L'epoca del talento"), Mosca 1987.

Vedi anche
Evgenij Petrovič Petrov Petrov ‹p'itròf›, Evgenij Petrovič. - Pseudonimo dello scrittore russo E. P. Kataev (n. Odessa 1903 - m. in guerra presso Sebastopoli 1942), autore di alcuni notevoli romanzi satirici in collaborazione con I. Il´f (Dvenadcat´ stul´ev "Le dodici sedie", 1928; Zolotoj telënok "Il vitello d'oro", 1931). ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per KATAEV, Valentin Petrovič
  • Kataev, Valentin Petrovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Odessa 1897 - Mosca 1986). Dotato di un pungente senso umoristico e di un acuto talento d'osservazione, ha alternato il racconto (Otec "Il padre", 1925; Rastratčiki "I dissipatori", 1926; Syn polka "Il figlio del reggimento", 1945) al dramma (Kvadratura kruga "La quadratura del circolo", ...
  • KATAEV, Valentin Petrovič
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    KATAEV, Valentin Petrovič Scrittore russo-sovietico. Nato a Odessa il 16 gennaio (v. s.) 1897 nella famiglia di un maestro, cominciò a scrivere presto e senza una determinata tendenza. Volontario in guerra, fu ferito varie volte e avvelenato dai gas. Si è avvicinato al bolscevismo lentamente. Il motivo ...
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali