• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Valencia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Valencia


Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità valenzana. L’antica Valentia Edetanorum, centro dell’Hispania Tarraconensis, nel territorio degli edetani, coinvolta nella guerra di Pompeo contro Sertorio (75 a.C.), pare divenisse poco dopo colonia e fu città importante sotto l’impero. Sede vescovile durante la dominazione dei visigoti, sotto gli arabi, che se ne impadronirono nel 714, acquistò grande importanza commerciale e industriale. Capitale di uno dei cdd. regni di taifas sorti dallo smembramento del califfato di Cordova (1021), nel 1094 fu conquistata dal Cid, che vi rimase come sovrano indipendente fino al 1099. Nel 1102 la vedova del Cid, Jimena Díaz, dovette abbandonare la città agli Almoravidi, alla cui dominazione seguì quella degli Almohadi. Capitale di un regno arabo indipendente dal 1229 al 1238, V. nel settembre di quest’ultimo anno fu conquistata da Giacomo I d’Aragona, ma continuò a essere capitale di un regno dotato di estese autonomie. Dal 1479 con i suoi possedimenti fu unita alla Castiglia. La città, che seguitò a ospitare molti musulmani ed ebrei, raggiunse allora il suo massimo splendore economico e culturale. Nel 17° sec., nella crisi generale dello Stato spagnolo, anche V. decadde. Schieratasi in favore di Carlo d’Austria nella guerra di Successione spagnola, fu privata di quasi tutti i suoi privilegi da Filippo (1707). Occupata dai francesi nel 1812, fu liberata nel giugno 1813. A V. scoppiò la rivoluzione del 1843. Durante la guerra civile, la città fu sede del governo repubblicano dal nov. 1936 all’ott. 1937, e di nuovo nel genn.-marzo 1939.

Vedi anche
Comunità Valenzana Comunità Valenzana (sp. Comunidad Valenciana) Comunità autonoma (23.254 km2 con 4.885.029 ab. nel 2007), istituita nel 1983, nell’ambito del riordinamento dell’organizzazione amministrativa spagnola. Comprende le province di Alicante, Castellón e Valencia. Capoluogo Valencia. Jimena Díaz Jimena Díaz ‹kℎiména dℎìatℎ›. - Moglie (m. 1104) del Cid, di origine leonese. Alfonso VI, succeduto al fratello sul trono di Castiglia (1080), con le nozze di Jimena Diaz e del Cid volle probabilmente consacrare la fusione delle due nobiltà, quella di Castiglia e quella di León, sotto il segno della ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Santiago Calatrava Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite soluzioni formali. Ha realizzato ponti, infrastrutture, centri congressuali ed espositivi. Tra le ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • HISPANIA TARRACONENSIS
  • COMUNITÀ VALENZANA
  • JIMENA DÍAZ
  • ALMORAVIDI
Altri risultati per Valencia
  • Valencia
    Enciclopedia on line
    Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla ...
  • VALENCIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul bacino mediterraneo, alla foce del fiume Turia. La città romana fu fondata nel 158 a.C. dal console Decimo ...
  • Valenza
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Città della Spagna orientale, posta sul golfo omonimo. Antico centro della " Hispania Tarraconensis ", fu colonia romana; distrutta da Pompeo, e poi ricostruita, accrebbe la sua importanza sotto l'Impero. Conquistata dagli Arabi nel 714, visse alterne vicende sempre però sotto il dominio ...
  • VALENCIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz Moreno, in prossimità del lago omonimo, la città assunse ben presto importanza notevolissima per cui è oggi, ...
Vocabolario
euroderby
euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali