• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Valdemaro II detto il Vittorioso

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Valdemaro II detto il Vittorioso


Valdemaro II

detto il Vittorioso Re di Danimarca (n. 1170-m.Vordingborg, Sjaelland, 1241). Figlio di Valdemaro I, successe al fratello Canuto VI nel 1202; proseguì la politica di espansione conquistando i territori fino all’Elba (1214); sottomise e cristianizzò l’Estonia (1219). Contrastato dal vassallo Enrico di Schwerin, dovette rinunciare ai territori della Germania settentr. (1225) e, dopo la sconfitta di Bornhöved (1227), abbandonò ogni tentativo di espansione.

Vedi anche
Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). 1. Caratteristiche ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Cristòforo I re di Danimarca Cristòforo I re di Danimarca. - Figlio (1219 circa - 1259) di Valdemaro II, succedette nel 1252 al fratello Abele e dovette sostenere una durissima lotta con il clero. Fatto arrestare nel 1259 l'arcivescovo di Lund, il paese si sollevò e Cristoforo I re di Danimarca stesso morì, secondo la tradizione, ... Abèle di Schleswig re di Danimarca Abèle di Schleswig re di Danimarca. - Figlio del re Valdemaro II Sejr (sec. 13º); dopo lunghe lotte col fratello Erik Plovpenning, lo catturò e uccise (1250). Regnò dal 1250 al 1252. Il suo successore, Cristoforo I, assegnò come feudo ereditario, a Valdemaro, figlio di Abele, lo Schleswig, che in tal ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DANIMARCA
  • GERMANIA
  • SCHWERIN
  • ESTONIA
  • ELBA
Altri risultati per Valdemaro II detto il Vittorioso
  • Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) di Valdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte di Enrico VI, conquistò parte del Holstein e costrinse alla capitolazione Amburgo e Lubecca. Re ...
  • VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Verrnund G. Laustsen Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò con la conquista del Holstein (1202) quella politica di conquista che continuò con tanta fortuna come re e che gli procurò l'epiteto di ...
Vocabolario
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali