• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POULSEN, Valdemar

di Giorgio DIAZ DE SANTILLANA - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POULSEN, Valdemar

Giorgio DIAZ DE SANTILLANA

Radiotecnico, nato a Copenaghen il 23 novembre 1869. Nel 1900 realizzò la registrazione della parola su filo di ferro (v. radiocomunicazioni). Nel 1903 ideò il Ticker" (v.) e l'arco che porta il suo nome.

L'Arco di Poulsen. - E stato, agl'inizî delle radiotrasmissioni, uno dei dispositivi più adoperati per generare oscillazioni persistenti. Deriva dall'arco cantante di Duddell: un arco voltaico alimentato con corrente continua e inserito sopra un circuito oscillante. Un tale arco voltaico si comporta rispetto al circuito oscillante come una resistenza negativa, in virtù della quale una corrente oscillatoria comunque generata, cresce, si stabilizza o decresce, a seconda che il valore di essa resistenza negativa in serie è superiore, uguale o inferiore a quella della corrispondente resistenza positiva. Effettivamente la resistenza di un arco diminuisce con l'aumentare dell'intensità della corrente, a causa della forte emissione elettronica al catodo e conseguente ionizzazione dell'atmosfera situata fra gli elettrodi.

Duddell nel 1901 riuscì a far "cantare" un arco simile, cioè a produrre correnti oscillatorie di frequenza musicale. Per ottenere maggiore stabilità nelle oscillazioni, e per raggiungere frequenze sino a 500.000 per./sec., Poulsen introdusse le modificazioni seguenti: a) l'arco è immerso in un'atmosfera d'idrogeno, o di gas illuminante, o d'idrocarburi gassosi, o di alcool; b) l'anodo è un tubo di rame raffreddato da una circolazione d'acqua; c) il catodo, di carbone, è dotato di un moto lento di rotazione in modo da evitare irregolarità di consumo; d) un campo magnetico intenso disposto in vicinanza dell'arco, lo "soffia" a forma di dardo influendo così sulla traiettoria degli ioni.

L'arco produce correnti oscillatorie sinusoidali; volendo però aumentare l'ampiezza delle oscillazioni, la sinusoide rimane "decapitata" da un lato, e si ha una successione di brevi intervalli in cui l'arco è spento. Possono darsi ancora impulsi oscillatori discontinui ma regolari, e anche periodi continui interrotti da bruschi cambiamenti di fase.

L'inerzia termica dell'arco aumenta con l'intensità della corrente: si usano di conseguenza forti tensioni e intensità moderate; quindi nel circuito oscillatorio grandi induttanze e piccole capacità. Gli archi sono di solito connessi direttamente con l'antenna.

Vedi anche
corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ...
Altri risultati per POULSEN, Valdemar
  • Poulsen, Valdemar
    Enciclopedia on line
    Radiotecnico (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942); realizzò (1900) la registrazione della parola su filo magnetico; poi (1903) ideò il ticker e l'arco elettrico che porta il suo nome. Contribuì anche allo sviluppo del cinema parlato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali