• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALDAI

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALDAI (A. T., 69-70)

Giorgio Pullè

Il Rialto del Valdai è situato nella Russia occidentale a NO. della regione depressa che costituisce il bacino di Mosca. Il Valdai ha tutti gli aspetti di un ripiano di scarsa altitudine, ed è costituito da un complesso di morene terminali, cosparso di laghi e dominato dalla cima del Kamennik, il quale raggiunge l'altitudine di 322 metri e rappresenta il punto più elevato di tutta la Russia nord-occidentale. Da SE. il Rialto del Valdai si allarga sino nel corso medesimo della Tverca, affluente del Volga, mentre la Msta, immissario del Lago Il′men′, lo circuisce da NE. e da N.; verso occidente termina con un orlo piuttosto accentuato sulla pianura percorsa dal Lovat, altro immisario del lago Il′men′. Il suolo è composto di depositi argillosi, i quali costituiscono i punti dominanti del rialto, mentre nelle bassure si sono accumulate le sabbie. Ai depositi argillosi corrispondono le zone elevate, ai depositi sabbiosi le zone depresse. Le seconde sono occupate da pinete, cosparse di paludi. Importanza tutta particolare hanno i laghi, molto vasti e ricchissimi di pesci; maggiore di tutti è il Lago Seliger, che raggiunge i 259 kmq. di superficie. Nel Rialto del Valdai ha le sue sorgenti, presso il piccolo villaggio di Volgino-Verchovie, a 228 metri di altitudine, il Volga, il quale attraversa i due laghi Verchit, il Lago Sterž, lungo 15 chilometri, il Lago Volgo, e riceve a mezzo della Seližarovka le acque del Lago Seliger. Oltre al Volga hanno le loro sorgenti nel Valdai, che diventa così un nodo idrografico importante, la Msta, la Tverca, e la Dvina occidentale (Düna-Daugava).

Vedi anche
Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Bassopiano Sarmatico Regione della Russia europea, parte del Bassopiano Russo. È una pianura delimitata da modesti rilievi: i Valdaj a O, il Rialto Centrale Russo a SO e le Alture del Volga (390 m), a SE; a N è delimitato da bassi rilievi morenici, tra il Lago Onega e gli Urali. È detto anche Bacino di Mosca, sebbene la ... Dvina occidentale (russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un tratto del territorio della ...
Altri risultati per VALDAI
  • Valdaj
    Enciclopedia on line
    Rialto della Russia centro-occidentale. È un ripiano che si allunga per 450 km da SO a NE, costituito da morene terminali, cosparso di laghi (il maggiore è il Seliger, 267 km2) e coperto da fitte foreste, culminante nel Kammenik (323 m); costituisce il nodo idrografico più importante della Russia, da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali