• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shende, Valay

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Shende, Valay


Shende, Valay. – Artista indiano (n. Nagpur 1980). Scultore e videoartista, si è laureato alla Sir J.J. School of art di Mumbai (2004). Con intenti espressamente politici, nelle sue grandi sculture, rese ancora più esplicite dalle narrazioni video che accompagnano le installazioni, racconta i cambiamenti e i conflitti della società indiana, la povertà, i movimenti migratori dalle campagne alle città, la condizione dei contadini, e il contrasto con le tradizioni, soprattutto quelle religiose, verso cui non meno provocatori sono i suoi intenti. Tra le opere, realizzate con materiali diversi (per es. piccoli e luccicanti dischi metallici, quadranti d'orologio, fibre di vetro) e raffiguranti spesso oggetti di uso comune (biciclette, automobili, ecc.) a dimensione naturale, si segnalano l'Untitled del 2008, grande installazione con vacche sacre, il Management guru (dello stesso anno), un dabbawalla (la persona addetta alla consegna di pasti per i lavoratori) che in luogo dei tipici contenitori di cibo (i dabbas) sulla bici ha appesi stomaci, Bhayya indian (2007), una guardia del corpo a sei braccia, e Transit (2012), l'immenso camion pieno di passeggeri, realizzato con tondini di alluminio, che allude alla vita dei lavoratori pendolari costretti ogni giorno a spostarsi dalle campagne alla città con mezzi di fortuna.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali