• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Val di Chiana

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Val di Chiana

Adolfo Cecilia

Solco vallivo della Toscana, la cui lunghezza è di circa 100 km, compreso tra la conca di Arezzo a nord, la valle del fiume Paglia a sud, le colline senesi a ovest, i rilievi appenninici a est.

La valle, un tempo percorsa dall'Arno, fu poi percorsa dal " Clanis " (v. CHIANA) e in età etrusca e nella prima età romana fu regione agricola molto fertile. L'abbandono dei lavori di bonifica, progettati anche da Tiberio, provocò un'inversione del corso del fiume, che non defluì più nel Tevere ma si volse all'Arno, e la progressiva colmata del suo letto con conseguente impaludamento della valle che divenne così improduttiva e malarica (Benvenuto: " Ad hoc est sciendum, quod Chiana est quaedam vallis palustris, mortua et marcita in Tuscia inter Clusium, Aretium et Cortonam, in territorio civitatis Senarum, quae reddit aerem pestilentem in aestate, quando est intensus calor ").

Così la conobbe o ne ebbe notizia D. che la cita in If XXIX 47 come luogo malsano, soprattutto in estate, e perciò ricco di ospedali, meglio ospizi, che davano asilo a chi cadeva vittima della malaria.

Si vedano le chiose del Lana: " ... di spedai de val de Chiana, zoè: 'l spedale d'Altopasso, lo quale logo è tra Lucha e Fiorenza e Pistora "; di Benvenuto: " Iuxta autem vallem istam erat illo tempore hospitale de Altopassu, ubi solebant esse multi pauperes infirmantes, et per consequens magnus dolor, tra 'l luglio e 'l settembre, idest, de mense augusti "; di Casini-Barbi: " al tempo di Dante nella Valle di Chiana... sorgevano ospizî, dipendenti dalla casa dei frati ospedalieri d'Altopascio, nei quali ospizî, oltre i pellegrini che andavano a Roma o ne ritornavano, s'accoglievano nell'estate i malati di febbri e d'altri morbi prodotti dall'insalubrità dell'aria ".

Vedi anche
Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Sinalunga Comune della prov. di Siena (78,6 km2 con 12.635 ab. nel 2008), situato a 364 m s.l.m. sulle colline prospicienti la Valdichiana. Industrie meccanica e del mobile. ● È ricordata dal 1197 col nome di Asinalunga quale feudo dei conti della Scialenga; quindi fu soggetta a Siena, contro la quale si ribellò ... Monte San Savino Comune della prov. di Arezzo (89,7 km2 con 8541 ab. nel 2008, detti Savinesi), situato in Valdichiana, su una collina (330 m s.l.m.) digradante verso il piatto fondovalle del torrente Esse. ● Ricordato la prima volta nel 1072, fu uno dei principali castelli dei guelfi Ubertini nei sec. 12° e 13° e baluardo ...
Tag
  • IMPALUDAMENTO
  • FIUME PAGLIA
  • ALTOPASCIO
  • MALARIA
  • TIBERIO
Altri risultati per Val di Chiana
  • Valdichiana Toscana DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute principalmente da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Grechetto e/o Pinot Grigio; rosso e rosato, ricavate in parte ...
  • Chiana, Val di
    Enciclopedia on line
    Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano la valle del Tevere. Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo nome ...
  • CHIANA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il nome di Chiana o Chiani si applicò già a un affluente del Tevere che, dopo la separazione del bacino idrografico dell'Arno casentinese per opera del progressivo interramento che ne deviò il corso, continuò a portare al Tevere stesso le acque della conca, antico lago pliogenico prosciugato, di cui ...
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali