• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vajont

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vajont Affluente di sinistra del Piave (14 km), nel quale si getta presso Longarone, dopo aver scavato una profonda gola, forse la più bella delle Alpi, nei calcari. Le sue acque, alla fine degli anni 1950, furono sbarrate da una diga alta 262 m dal fondo della forra, che creò un serbatoio di quasi 170 milioni di m3. Il 9 ottobre 1963 una frana, di alcuni milioni di metri cubi, si staccò improvvisamente dal sovrastante Monte Toc, precipitando nell’invaso; la diga resse all’urto, ma l’onda che così si generò distrusse Longarone e diversi altri abitati dei comuni di Longarone, Erto e Casso, Castello Lavazzo. Nella sciagura persero la vita circa 2000 persone.

Vedi anche
Erto e Casso Comune della prov. di Pordenone (52,2 km2 con 396 ab. nel 2008). ● Il territorio comunale comprende quasi tutto il bacino del torrente Vajont, ampia valle in cui nel 1961 fu creato un lago-serbatoio di 168 milioni di m3, che un’immane frana (1963) sconvolse, modificando radicalmente il paesaggio e distruggendo ... Longarone Comune della prov. di Belluno (103,5 km2 con 4053 ab. nel 2008). Il centro è situato a 473 m s.l.m. nella valle del Piave, nel punto in cui confluiscono da destra la Valle di Zoldo e da sinistra la gola del Vajont. L’abitato, sulla destra del fiume, fu raso al suolo il 9 ottobre 1963 da un’altissima ... Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ... Castellavazzo Comune della prov. di Belluno (18,5 km2 con 1663 ab. nel 2008).
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • CASTELLO LAVAZZO
  • ERTO E CASSO
  • LONGARONE
  • CALCARI
  • PIAVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali