• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vagina

di Antonio Fantoni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

vagina

Antonio Fantoni

Dove entrano gli spermatozoi ed escono i bambini

Nel corpo delle femmine esiste un’apertura verso l’esterno chiamata vagina, che costituisce l’organo genitale esterno femminile e serve ad accogliere gli spermatozoi depositati dal maschio. Si tratta di un organo molto elastico, capace di dilatarsi al momento del parto per permettere il passaggio del neonato

Una cavità accogliente

Gli organismi più evoluti, dagli Insetti all’uomo, si riproducono mediante processi che prevedono l’intervento di due genitori (riproduzione sessuata) assicurando l’incontro e il mescolamento di due diverse informazioni genetiche, quella portata dalla madre nell’uovo e quella portata dal padre negli spermatozoi. Nei Mammiferi l’incontro fra uovo e spermatozoi avviene nell’organo femminile chiamato utero, dove si forma e cresce l’embrione. Perché la fecondazione abbia successo è necessario che il numero più alto possibile di spermatozoi raggiunga l’uovo, che viene custodito al sicuro nel corpo della futura madre. Questo avviene durante l’accoppiamento quando il maschio introduce il pene – da cui escono gli spermatozoi – direttamente in una cavità della femmina chiamata vagina, capace di condurre gli spermatozoi fino all’utero e quindi all’uovo. La parola vagina in latino vuol dire «fodero» perché è come un fodero in cui entra il pene per depositarvi gli spermatozoi. In tutti i Mammiferi si trova all’altezza degli arti posteriori, o inferiori nel caso di specie bipedi come quella umana, che hanno postura eretta.

C’è ma non si vede

Il pene maschile è posto all’esterno del corpo ed è ben visibile, mentre l’organo femminile si sviluppa all’interno del corpo e quindi non si vede. Questa differenza suscita la curiosità dei bambini più piccoli, nei maschi perché convinti di avere qualcosa in più e nelle femmine di avere qualcosa di meno. Questa è ovviamente un’idea ingenua, in quanto per far nascere i bambini pene e vagina si devono compenetrare. La vagina è infatti una struttura formata da un canale interno del quale si vede soltanto una piccola fessura – detta vulva – nella stessa posizione dove i maschi hanno il pene.

Nel linguaggio scientifico, pene e vagina si chiamano entrambi genitali esterni, perché servono a generare una nuova vita e si aprono all’esterno del corpo. In più, la vagina è l’apertura attraverso cui passa una volta al mese il sangue del flusso mestruale ed è anche la via attraverso cui passa il feto quando è pronto a nascere uscendo dall’utero materno (gravidanza e parto).

Parti sensibili

All’inizio della crescita tutti gli embrioni, maschi e femmine, si sviluppano come femmine e hanno una cavità genitale. Poi negli embrioni maschi comincia la formazione del pene, mentre negli embrioni femminili continua a svilupparsi un organo genitale cavo, che termina la sua formazione con la pubertà. Nella donna adulta si distinguono sette parti nell’apparato riproduttivo, dall’interno verso l’esterno: due ovaie, dove maturano le uova, due tube che collegano le ovaie all’utero, l’utero e, infine, la vagina e la sua parte più esterna, la vulva (spesso queste ultime vengono indicate insieme proprio con il nome unico di vagina).

La vulva contiene numerosi recettori del tatto, molto sensibili, che rendono piacevole l’incontro con il pene, ed è circondata da due sistemi di labbra, grandi più esterne e piccole più interne, per mantenere chiuso l’orifizio e proteggerlo dall’esterno. Tra le labbra, verso la porzione anteriore, è presente anche un piccolo organo chiamato clitoride che ricorda un pene in miniatura: come questo, prova piacere e si gonfia quando viene stimolato. La vagina è separata dalla vulva da una membrana chiamata imene che chiude solamente in parte l’orifizio e si lacera durante la prima penetrazione del pene.

La vagina vera e propria è un tubo lungo circa 10 cm e largo 2,5 cm. La parete interna del tubo è rivestita da una mucosa, cioè un epitelio interno più delicato della pelle e anch’esso fornito di terminazioni nervose molto sensibili e di ghiandole che secernono un liquido mucoso adatto a mantenere sempre umida la vagina. La parete della vagina è circondata da un tessuto molto elastico e da muscoli circolari che circondano strettamente il pene durante il rapporto sessuale, ma capaci di allargarsi fino a 12,5 cm, in modo da permettere il passaggio del feto durante il parto.

Vedi anche
utero Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto il periodo di gestazione. 1. Anatomia comparata Nei Rettili, ... vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi elementi costitutivi più superficiali sono rappresentati dalle grandi labbra, due grosse pieghe cutanee ... ovidotto (o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli ovidotto sono rappresentati dai dotti di Müller; questi, negli Elasmobranchi, si originano per sdoppiamento longitudinale dei ... imene In anatomia umana, membrana mucosa che, a guisa di setto incompleto, delimita la vulva dalla vagina. Di forma, sviluppo, spessore ed elasticità variabili, è intatto nella donna vergine. Nella maggioranza dei casi subisce una qualche lacerazione in occasione del primo rapporto sessuale; durante il parto ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Altri risultati per vagina
  • vagina
    Enciclopedia on line
    anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato nel perineo anteriore, che attraversa, collocandosi tra la vescica, l’uretra e il retto. È lunga circa ...
  • vagina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero. Fa parte dell’apparato genitale femminile, e serve alla copulazione durante l’atto sessuale, mentre rimane cavità virtuale allo stato di riposo. La patologia della v. comprende malformazioni congenite e acquisite, prolasso della v., affezioni infiammatorie, ...
  • Vagina
    Universo del Corpo (2000)
    Alessandra Graziottin La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali femminili). Ha una lunghezza media di circa 8 cm e una larghezza di circa 3 cm. La ...
Vocabolario
vagina
vagina s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa traesti De la vagina de le membra sue...
vaginite
vaginite s. f. [der. di vagina, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, della vagina, detta anche colpite, in generale caratterizzata da leucorrea più o meno abbondante e per solito graveolente, bruciore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali