• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVOTNÝ, Václav

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NOVOTNÝ, Václav

Karel Stloukal

Storico cèco, nato) il 5 settembre 1869 a Ivančice in Moravia, morto il 15 luglio 1932 a Praga. Fu uno dei più noti discepoli di J. Goll. Impiegato dapprima all'archivio governatoriale a Praga, divenne poi professore di storia cecoslovacca all'Università Carlo a Praga.

Il suo principale campo di studio fu l'epoca della riforma religiosa in Boemia, che illustrò in numerosi lavori (Náboženské hnuti česke vea XV. století (Il movimento religioso in Boemia nei secoli XIV e XV, Praga 1915), e M. Jan Hus. Život a dílo (G. Hus. La vita e l'opera, due voll., Praga 1914 e 1921). Preparò anche le grandi edizioni M. Jana Husi korespondence a dokumenty (La corrispondenza di G. Hus e altri documenti, Praga 1920); Náboženské písnjě o M. J. Husovi a M. Jeronymovi z Prahy (Le canzoni religiose su G. Hus e Girolamo da Praga, Praga 1930) e Historické spisy Petra z Mladoňmic a jiné zprávy a pamĕti o M. Janovi Husovi a M. Jeronýmovi z Prahy (Gli scritti storici di Pietro da Mladonovice e altre notizie e memorie su G. Hus e Girolamo da Praga, Praga 1932). Rielaborò poi la storia medievale di Boemia, pubblicando quattro grandi volumi che arrivano fino all'anno 1273 (České dějiny, La storia della Boemia, Praga 1912-1932). Quest'opera, che dopo quella di Palacký (v.) è la più ampia e dettagliata opera sulla storia di Boemia, piuttosto che costruzione sintetica è di carattere analitico. In forma più ristretta fu pubblicata da N. e continuata dai suoi discepoli come IV volume dell'enciclopedia Československá vlastivĕda (Praga 1933).

Bibl.: R. Urbánek, Václav Novotný, Praga 1933; V. Vojtišek, V. N., Praga 1932, Českou minulostí. Sborník Novotného (Attraverso il passato di Boemia, Miscellanea N.), Praga 1929, con copiosa bibliografia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali