• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BŘEZAN, Václav

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BŘEZAN, Václav (1550-1618)

Karel Stloukal

È il precursore della storia critica in Boemia, avendo per alcuni suoi scritti direttamente attinto alle fonti archivistiche. Uscito dalla scuola dei Fratelli boemi, il B. passò nel 1593, come archivista, ai servigi di Pietro Vok di Rosenberg. Egli sistemò in modo esemplare e con discernimento scientifico il ricco archivio dei Rosenberg, compilando una diffusa storia della famiglia (Monumenta Rosenbergica, voll. 3), della quale però ci è rimasto soltanto un breve estratto, scritto nel 1609. Altri due volumi di quest'opera, compilati dal B. fra il 1610 e il 1615 contengono la biografia degli ultimi due Rosenberg, Guglielmo e Pietro Vok. Vi si trovano pure notizie sull'attività dei nunzî apostolici in Boemia, coi quali i Rosenberg ebbero contatti. Estinta la famiglia dei Rosenberg, il B. passò al servizio degli Švamberk, di cui scrisse pure la storia. È altresì del B. la storia della famiglia boema Šlik di Holejč. Le principali opere di B. furono edite nello scorso secolo da L. Palacký e Fr. Mareš.

Bibl.: J. Jireček, Rukovět′ k dějinám literatury české do konce XVIII věku (Manuale di storia della letteratura cèca fino alla fine del sec. XVIII), Praga 1875; Fr. Mareš, Václav Březan, nel Časopis Českého Musea, LII (1878); A. Berger, Die Rosenberg'sche Bibliothek und Wenzel Březan, in Mitteilungen des Vereins f. die Geschichte der Deutschen in Böhmen, XX (1882); J. Jakubec, Dějiny literatury české (Storia della letteratura cèca), 2ª ed., Praga 1929.

Tag
  • FRATELLI BOEMI
  • PRAGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali