• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Timm, Uwe

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Timm, Uwe


Timm, Uwe. ‒ Scrittore tedesco (n. Amburgo 1940). Studia filosofia e germanistica a Monaco e a Parigi, e successivamente sociologia ed economia politica a Monaco. Pluripremiati i suoi lavori che comprendono oltre a romanzi e racconti, sceneggiature e libri per bambini (il più noto è Rennschwein Rudi Rüssel, pubblicato nel 1989). Vince il premio Napoli e il premio Mondello con Rot (2001; trad. it. Rosso, 2005), eterogeneo memoriale di un cinquantenne di Berlino intento da anni a scrivere un saggio sul rosso, il colore per eccellenza delle connessioni e delle ridondanze, dell’eccesso e dell’ostentazione. Lo stile assembla e mescola storie facendo uso di diverse tecniche narrative, dal monologo interiore al discorso indiretto libero, alla continua e avvincente ibridazione tra passato e presente. In Am Beispiel meines Bruders (2003; trad. it. Come mio fratello, 2005) l'autore racconta la breve esistenza del fratello maggiore, morto a 19 anni in Ucraina come volontario delle SS. Il conflitto generazionale tra giovani e genitori, incapaci di occuparsi criticamente del loro passato, è un tema portante del racconto, reso evidente dal complesso rapporto che T. ha con suo padre. Un romanzo-inchiesta di grande rigore stilistico e intensità morale è il seguente Der Freund und der Fremde (2005; trad. it. L’amico e lo straniero, 2007), in cui lo scrittore indaga sulla vita e la morte di Benno Ohnesorg, amico degli anni universitari e uomo simbolo delle contestazioni studentesche in Germania. Con Halbschatten (2008; trad. it. Penombra, 2011), costruito come un oratorio a più voci, torna a raccontare il passato della Germania, muovendo su un terreno dove la violenza della storia si intreccia con il destino individuale. Al centro della vicenda, la figura di una donna emancipata e risoluta, l’aviatrice Marga von Etzdorf, tra i primi a compiere trasvolate intercontinentali in solitaria. Saggi, conferenze e riflessioni poetiche sono stati riuniti nel libro Von Anfang und Ende. Über die Lesbarkeit der Welt (2009), mentre nel 2011 ha pubblicato il racconto Freitisch, sull’incontro di due ex compagni di classe che si ritrovano quaranta anni dopo.

Vedi anche
Warburg, Aby Storico dell'arte e della cultura (Amburgo 1866 - ivi 1929). Studioso dai vasti interessi che ebbero come fulcro il Rinascimento, Warburg, Aby si dedicò allo studio dell'arte come strumento di comprensione, attraverso le opere e gli autori, della civiltà che li aveva espressi. Fondò quindi un nuovo metodo ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... Schiller, Johann Christoph Friedrich Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, entrò nell'accademia militare di Solitüd, trasferita poi a Stoccarda, dove studiò legge e più ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • PREMIO MONDELLO
  • SOCIOLOGIA
  • GERMANIA
  • UCRAINA
Altri risultati per Timm, Uwe
  • Timm, Uwe
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (n. Amburgo 1940). Coinvolto nelle rivolte studentesche degli ultimi anni Sessanta, ne ha fatto oggetto di alcuni suoi romanzi (Heisser Sommer, 1974; Kerbels Flucht, 1980); in altri ha trattato con spirito fortemente critico temi come la storia coloniale tedesca (Morenga, 1978) e la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali