• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHNSON, Uwe

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

JOHNSON, Uwe

Luigi Quattrocchi

Scrittore tedesco, nato a Cammin (Pomerania) il 20 luglio 1934; esordì con Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. Milano 1961), libro di difficile lettura per la frantumazione del discorso, per la studiata irresolutezza e per l'accavallarsi di vari piani narrativi e riflessivi; e fu tuttavia un evento sconvolgente e un successo insolito, anche a livello internazionale, perché affrontava una tematica evidentemente sentita e pressante eppure ancora inattinta, non più cioè quella ai più consueta della guerra e delle sue conseguenze immediate ma quella della divisione della Germania, situazione ormai stabilizzata e, per quanto dolorosa, immodificabile, un assurdo senza alternative.

J. non moraleggia; in una partecipazione priva di toni patetici ricerca imparzialità di fronte a quell'assurdo che pure totalmente lo coinvolge, constata l'estraneità delle due Germanie in una descrizione che lascia i personaggi relativamente poco profilati, proprio perché si tratta non di individualità emergenti ma di prodotti fortemente condizionati del mondo circostante; piuttosto indugia in dettagli all'apparenza anche banali, per soccorrere con ciò a focalizzare la capillarità e insieme lo spessore della divisione, che è in atto e che nessuno può illudersi di cancellare o anche solamente di valutare in termini di eticità. A Mutmassungen über Jakob, che fa centro nella morte (per incidente provocato o per suicidio) di un ferroviere di Berlino Est per ricreare, in termini che nella loro stessa freddezza risultano umanissimi, una situazione disumanante di sospetti e d'incertezze, fece seguito Das dritte Buch über Achim (1961; trad. it. Milano 1963), stilisticamente meno inconsueto ma ugualmente assai personalizzato, coerente nell'impegno non di spiegare ma soltanto d'illustrare e di riferire: l'insuccesso dell'intrapresa del giornalista occidentale Karsch, di scrivere una biografia oggettivata e non agiografica dell'idolo sportivo dell'Est Achim, è conseguenza e simbolo della spaccatura, per cui se tutti i personaggi parlano ancora la stessa lingua ciò non basta più perché fra di loro s'intendano. Zwei Ansichten (1965; trad. it. Milano 1970) insiste sul tema, contaminandolo però con cenni d'intimizzazione, svolgendo le due vicende parallele, e pertanto non destinate a un incontro, di due innamorati delle due parti di Berlino dopo l'erezione del muro nell'agosto del 1961. Anche quando si è attenuato il vigore iniziale J. non si è discostato dallo stesso ambito tematico, con una coerenza che almeno in parte è limitativa, rimanendo fedele ai suoi personaggi (così Karsch und andere Prosa, 1964), anche quando l'orizzonte (ma non l'interesse) apparentemente si discosta e si dilata (così Jahrestage. Aus dem Leben von Gesine Cresspahl, 3 voll., 1970-73, in parte tradotti in italiano, Milano 1972, ove protagonista è Gesine, amica dello Jakob del primo romanzo).

Bibl.: W. J. Schwarz, Der Erzähler U. Johnson, Berna-Monaco 1970; Über U. Johnson, a cura di R. Baumgart, Francoforte s. M. 1970; E. Wünderich, U. Johnson, Berlino 1973; H. Mayer, U. Johnson. Congetture su Jakob, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino 1973, pp. 487-98; N. Riedel, Johnson. Bibliographie 1959-1975, Mannheim 1975.

Vedi anche
Bichsel, Peter Scrittore svizzero di lingua tedesca (n. Lucerna 1935). Autore di narrativa e saggista, si è soffermato sugli aspetti contraddittori e frustranti della vita quotidiana e politica, mettendo in luce i paradossi che caratterizzano la società contemporanea, con un linguaggio asciutto e incisivo e una particolare ... Kluge, Alexander Kluge ‹klùuġë›, Alexander. - Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, Kluge, Alexander, già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando il cinema come strumento di analisi e riflessione sulla ... Weiss, Peter Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera e di lì, definitivamente, in Svezia; divenne cittadino svedese nel 1945 e in lingua svedese iniziò ... Trotta, Margarethe von Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter der Pest, 1969; Der amerikanische Soldat, 1970; Warnung vor einer heiligen Nutte, 1970) e V. Schlöndorff ...
Altri risultati per JOHNSON, Uwe
  • Johnson, Uwe
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Kammin 1934 - Sheerness 1984). Dopo aver inutilmente tentato di far pubblicare il suo primo romanzo in versione integrale nella Repubblica Democratica Tedesca, passò nel 1959 a Berlino Ovest, e qui Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. 1961) conseguì un immediato e vasto successo: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali