• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UTTAR PRADESH

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

UTTAR PRADESH

Paolo DAFFINA

. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh a sud e a sud-ovest, il Rājasthān a ovest, il Panjāb a nordovest. Esso corrisponde a quello che nella divisione amministrativa dell'India Britannica si chiamò, dal 1902 al 1935, United Provinces of Agra and Oudh (v. >agra e oudh, I, p. 932) e poi solo United Provinces. Quest'ultima denominazione fu mutata in quella attuale a norma della Costituzione del gennaio 1950. Già provincia autonoma dell'India Britannica dal 1° aprile 1937, l'U. P. è ora retto da un governatore assistito da un consiglio di ministri e da un parlamento bicamerale (Consiglio Legislativo di 108 membri e Assemblea Legislativa di 430 membri). Lo States reorganization act del 1° novembre 1956 non ha apportato modifiche territoriali allo stato, che ha una superficie di 293.779 km2 e una popolazione (base censimento 1951) di 63.215.742 abitanti, con una densità di 215 ab. per km2. La capitale è Lakhnaū (v. lucknow, XXI, p. 589) con 444.711 ab., ma la città più popolosa è Kahnpur (v. in questa App.). Numerose le città che nel 1951 censivano più di 100.000 abitanti: Vārāṇasī (v. benares, VI, p. 593) 341.811; Agra (I, p. 932) 333.530; Allāhābād (II, p. 522) 312.529; Mīraṭh (v. meerut, XXII, p. 770) 158.407; Morādābād (XXII, p. 794) 154.018; Bareilly (VI, p. 171) 194.679; Saharanpur (XXX, p. 450) 142.665; ‛Alīgaṛh (II, p. 498) 141.618; Rampur (XXVIII, p. 819) 134.277; Gorakhpur (XVII, p. 546) 123.844; Dehra Dūn (v. in questa App.) 116.404; Jhansi (XVIII, p. 820) 106.333. Secondo computi eseguiti sulla base dei dati del 1951, avrebbero ora superato i 100.000 abitanti anche Mathurā (v. muttra, XXIV, p. 171; 105.173) e Śāhjahānpur (104.835)

L'U. P. possiede diverse università: quella di Allāhābād (dal 1887), quella di Vārāṇasī (Kāśīhindūviśvavidyālaya, dal 1916), quella islamica di ‛Alīgaṛh (dal 1920), quella di Lakhnaū (dal 1921). Lingua ufficiale dello stato è la hindī.

L'economia è essenzialmente agricola (riso, grano, legumi, canna tla zucchero, semi oleosi) e l'attività industriale è volta alla trasformazione dei prodotti del suolo (cotonifici, zuccherifici). Nel 1956 la rete delle strade carrozzabili era di 18.675 km.

Vedi anche
Allahabad Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). Industrie molitorie, tessili, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Sede di università (fondata nel 1887). ... Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto nei comparti alimentare, chimico, metalmeccanico e tessile (setifici); accanto a questi conserva importanza ... Agra Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento ... Rajasthan Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, Madhya Pradesh, a E e SE, Gujarat, a SO. Capitale Jaipur. Altre città importanti sono Ajmer, Bikaner, ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • MADHYA PRADESH
  • UNIONE INDIANA
  • SAHARANPUR
  • ALLĀHĀBĀD
Altri risultati per UTTAR PRADESH
  • Uttar Pradesh
    Enciclopedia on line
    Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione più importanti della regione indiana, e si inoltra a nord fin sulla catena himalaiana (qui confina con il Tibet), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali