• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Utilitarismo (Utilitarianism)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Utilitarismo (Utilitarianism)


Utilitarismo

(Utilitarianism) Opera di J. Stuart Mill, originariamente pubblicata in tre parti nel Fraser’s magazine, tra l’ott. e il dic. del 1861, quindi raccolta in volume e pubblicata a Londra nel 1863. Strutturato in cinque capitoli (I. Considerazioni generali; II. Che cos’è l’utilitarismo; III. La sanzione ultima del principio di utilità; IV. Quale tipo di prova si possa ammettere per il principio di utilità; V. La connessione fra giustizia e utilità), il saggio intende fornire a un più ampio pubblico «un qualche contributo per comprendere e valutare meglio la teoria dell’utilitarismo o della felicità»; e non si tratta soltanto di una difesa dell’utilitarismo, ma anche, e soprattutto, di una sua revisione critica. J.S. Mill accetta senz’altro la classica definizione del principio di utilità formulata da Bentham, secondo cui l’unica condotta moralmente approvabile è quella che persegue la massima felicità, ossia il massimo piacere; tuttavia la psicologia edonistica benthamiana appare all’autore troppo semplicistica, tesa com’è a distinguere solo quantitativamente i piaceri e i dolori in gioco. Sostenendo invece anche una differenza qualitativa del piacere, l’utilitarismo milliano include i desideri di quegli individui che si sono perfe­zionati attraverso l’educazione. Nel calcolo utilitario, quindi, l’individuo, dato il giusto peso ai bisogni elementari, deve rivolgere i suoi sforzi al soddisfacimento dei superiori bisogni propri della natura umana. L’importanza dell’educazione emerge con chiarezza nell’analisi dell’obbligazione morale: se i sentimenti morali non sono innati ma acquisiti, è necessario educare le associazioni psicologiche più utili alla collettività; e l’associazionismo etico di Mill ha il suo fondamento interno «nei sentimenti sociali dell’umanità: nel desiderio, cioè, di essere in unione con i nostri simili»; è quindi la stessa vita sociale che ci educa e radica in noi sentimenti disinteressati.

Tag
  • OBBLIGAZIONE
  • PSICOLOGIA
  • LONDRA
Vocabolario
utilitarismo
utilitarismo s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia nel sec. 18° e trova in Jeremy Bentham...
utilitàrio
utilitario utilitàrio agg. e s. m. [der. di utilità]. – 1. agg. Che mira in modo esclusivo o prioritario all’utilità, a un utile o vantaggio: concezioni u., principî u. (v. utilitarismo); un’etica, una morale utilitaria. In partic., automobile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali