• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

utile

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

utile

Alessandro Niccoli

In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio, fuori del quale compare due volte nella Vita Nuova e una nelle Rime. Ha sempre funzione di aggettivo ed è usato con riferimento a cosa (in un esempio a persona) che reca, o può recare, vantaggio, comodo, profitto: Rime CVI 53 perché lo meo dire util vi sia, / discenderò del tutto in parte, " dal generale al particolare "; Cv IV XXVII 3 l'uomo è animale civile, per che a lui si richiede non pur a sé ma altrui essere utile.

Quando è usato come predicato, in qualche esempio regge il complemento di termine indicante la persona cui il soggetto può riuscire proficuo o un semantema formato dalla preposizione ‛ a ' e da un infinito con valore finale; entrambe queste reggenze appaiono in Cv I VIII 11 'l dono... più caro [non] può venire, se esso non è più utile ad usare al ricevitore che al datore. Per che si conchiude che 'l dono conviene essere utile a chi lo riceve, acciò che sia in esso pronta liberalitade. Il complemento di termine è inoltre attestato in Vn XII 5 Non dimandare più che utile ti sia; Cv I VIII 5 cose non utili al prenditore (qui l'aggettivo funge da attributo), e 6 conviene essere utile a chi riceve (cfr. anche i §§ 12 e 13); III VII 1 utile al mondo, 14 (due volte: una in dittologia con buona) e 15 (due volte); IV XXIII 1 (prima occorrenza) e XXX 5. Seguito da ‛ a ' e l'infinito, in Vn II 9 utile a udire; Cv IV XVII 1 cose che parevano utili a vedere.

Inoltre, ricorre come predicato in Cv I VIII 5 (seconda occorrenza), 9 (due volte), 10 (due volte) e 15 (due volte, di cui una in un'integrazione accolta da Busnelli-Vandelli ma non dalla Simonelli), IX 6 (seconda occorrenza); III X 7 questa figura è bellissima e utilissima; IV VI 17 [queste due autorità] utilissime e pienissime sono d'ogni vigore; XVII 12, XXII 1 intendo questo mio Convivio... rendere utile; XXII 3 utilissimo e necessario è questo segno vedere.

Ricorre come attributo solo in Cv I VIII 2 dare utili cose; IX 6 utile dono, e 9 darà cosa utile; IV XXII 2 e XXIV 18.

Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
miscere utile dulci
miscere utile dulci ‹... ùtile ...› (lat. «mescolare l’utile al dolce»). – Frase latina tratta da un passo di Orazio (Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci, Lectorem delectando pariterque monendo «ha avuto ogni voto colui che ha saputo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali