• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

utile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

utile


Risultato economico dell’attività aziendale, pari alla differenza positiva tra ricavi e costi.

Reddito d’esercizio

Al fine di comprendere se l’attività dell’azienda si è svolta in modo economicamente soddisfacente, si procede infatti al calcolo del risultato economico d’esercizio (o reddito d’esercizio) con riferimento a un preciso arco temporale, detto appunto esercizio, e fissato convenzionalmente in un anno (dal 1° gennaio al 31 dicembre). Tale risultato viene calcolato come differenza tra i ricavi, ottenuti in seguito alla cessione dei beni o servizi prodotti dall’azienda, e i costi di competenza del periodo. Nel caso tale differenza fosse negativa, il risultato viene identificato con il termine perdita. Il prospetto dal quale si desume tale valore è il conto economico (➔ bilancio ). Si identifica solitamente l’u. prima delle imposte, al lordo del prelievo fiscale, e l’u. netto, dopo l’imposta: questo rappresenta propriamente la nuova ricchezza creata dall’impresa, disponibile per essere distribuita ai soci o accantonata in previsione di spese o investimenti futuri. Gli u. accantonati formano le riserve, alcune delle quali sono obbligatorie perché espressamente previste dalla normativa (per es. la riserva legale prevista dall’art. 2430 c.c.) o dallo statuto della singola società.

Utile per azione (o earnings per share)

Il valore dell’u. prodotto dall’azienda diviso per il numero delle azioni emesse dalla stessa. Questo non rappresenta il dividendo, cioè la quota di u. distribuito per ogni azione, perché vi possono essere accantonamenti a riserve obbligatorie o decisioni dell’assemblea degli azionisti di non distribuire integralmente l’u. al netto dei suddetti accantonamenti.

Partecipazioni agli utili

Forma di remunerazione del lavoratore, per lo più a carattere integrativo. Si realizza attraverso la distribuzione di una parte degli u. di gestione, sotto forma di distribuzione di azioni gratuite, di dividendi o di premi in denaro; vi si può includere, dal punto di vista sostanziale, anche l’investimento di u. in costruzione di case per i lavoratori, in opere di assistenza o ricreazione, quando sia conseguenza di un preciso impegno in proposito. In talune forme di prestazione d’opera, la partecipazione agli u. è una forma parziale o totale di retribuzione e il codice civile come tale la disciplina (art. 2102 c.c.).

Vedi anche
costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. 1. costo di produzione È semplicemente il costo di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ...
Altri risultati per utile
  • utile
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, calcolato quando cessa l’attività economica dell’impresa, dall’u. di esercizio, che rappresenta ...
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
miscere utile dulci
miscere utile dulci ‹... ùtile ...› (lat. «mescolare l’utile al dolce»). – Frase latina tratta da un passo di Orazio (Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci, Lectorem delectando pariterque monendo «ha avuto ogni voto colui che ha saputo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali