• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Utica

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Οὐτίκα) Antica città fenicia dell’Africa settentrionale, a NO di Cartagine. Fondata, secondo la tradizione, dai coloni di Tiro nel 1101 a.C., godette di una parità politica, sia pure solo formale, con Cartagine. Nelle guerre civili ebbe grande importanza; nel 36 a.C. divenne municipio romano, ma già dai tempi di Augusto cominciò la sua decadenza. Del periodo punico sono state studiate soprattutto le necropoli (7° sec. a.C.). Del periodo romano restano tracce del porto e rovine di terme, cisterne e teatri.

Vedi anche
Gneo Nèvio Nèvio, Gneo (lat. Gnaeus Naevius). - Poeta latino (m. Utica verso il 201 a. C.) della Campania; combattente della prima guerra punica. Autore di palliatae (restano circa 30 titoli), satireggiò, nei modi della commedia attica antica, Quinto Cecilio Metello e Scipione Africano Maggiore, per cui subì il ... guèrre pùniche pùniche, guèrre Denominazione delle tre guerre combattute tra i cartaginesi (lat. poeni) e Roma per il dominio del Mediterraneo fra il 3° e il 2° sec. a.C. la prima guerra (264-241 a.C.) La rivalità tra le due città, dapprima alleate in funzione antietrusca e poi antigreca, sorse quando, dopo la vittoria ... Zama Nome di due antiche città africane, delle quali è incerta la storia e l’ubicazione per l’indeterminatezza delle fonti. Sallustio parla di una Zama città fortificata, residenza di Giugurta, vanamente assediata da Metello. Questa città è probabilmente localizzabile a 140 km a SO di Cartagine (od. Djama). ... Didone (gr. Διδώ) Leggendaria regina fenicia (il nome fenicio era ‘Allīzāh, Elissa, «la gioconda»), figlia del re di Tiro, Muttone. Dopo che il ricchissimo suo zio e sposo Sicherba (Sicheo) fu ucciso dal fratello di Didone, Pigmalione, fuggì in Africa, dove acquistò dal principe indigeno Iarba, con l’inganno ...
Categorie
  • AFRICA in Archeologia
Tag
  • MUNICIPIO ROMANO
  • CARTAGINE
  • NECROPOLI
  • FENICIA
  • AUGUSTO
Altri risultati per Utica
  • Utica
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Antica città fenicia dell'Africa del Nord, posta a no di Cartagine, presso la foce del fiume Bagrada, oggi Henchir bu Schater (Benvenuto: " quae civitas Lybiae distat a Carthagine per dietam, et fuit olim condita a phoenicibus, sicut Carthago "). Fu legata a Cartagine fino alla terza ...
  • UTICA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Utĭca, 'Ιτύχη) Pietro ROMANELLI L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore di Cartagine; di fronte peraltro allo sviluppo politico e marittimo di questa, favorito forse soprattutto ...
Vocabolario
uticènse
uticense uticènse agg. e s. m. [dal lat. Uticensis]. – Dell’antica città di Ùtica nell’Africa settentr.: Catone Uticense, o l’Uticense, M. Porcio Catone il minore, così detto perché in Utica avvenne la sua ultima resistenza contro Cesare,...
amaro
amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente particolari recettori nervosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali