• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USUARDO

di Pio PASCHINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

USUARDO

Pio PASCHINI

Fu monaco benedettino a Saint-Germain-des Prés presso Parigi sino dall'840; viaggiò in Spagna nell'858 per ricercarvi reliquie; per incarico di Carlo il Calvo compilò verso l'875 un martirologio, che dedicò a quel sovrano, professando d'avere seguito in questa compilazione le opere precedenti di Girolamo (cioè il cosiddetto Martirologio Geronimiano), Beda e Floro. Se U. tace di Adone, di cui certamente si servì, ciò si deve forse al fatto ch'egli conobbe la prima compilazione di Adone sotto il nome di Floro. Morì il 13 gennaio forse dell'876 o dell'878.

Il suo martirologio ebbe larga diffusione: ci è conservato in molti codici e fu adoperato nell'uso liturgico; se ne hanno parecchie stampe a cominciare da quella di Lubecca del 1475; andò pure soggetto a molti rimaneggiamenti e accrescimenti, dei quali il più noto è quello di Joannes Molanus (Vermeulen), dottore di Lovanio, stampato nel 1568. Servì di fondamento al Baronio per l'edizione del Martirologio Romano. Fu stampato per cura di Gio. Batt. Sollerius negli Acta Sanctorum, giugno, VI-VII; si ha anche a parte in due volumi, stampati ad Anversa nel 1714 e 1717, donde passò nella Patrologia Latina, CXXIII-CXXIV.

Bibl.: Histoire littéraire de la France, V, Parigi 1740, pp. 436-45; H. Quentin, Les Martyrologes historiques du moyen âge, ivi 1908, p. 675; Revue d'histoire ecclés., XI (1910), p. 338 segg.

Vedi anche
Cesare Barònio Barònio (propr. Baróne, latinizz. Baronius), Cesare. - Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta con intenti apologetici e polemici contro ... Bèda, il Venerabile, santo Bèda, il Venerabile (lat. Baeda, più com. Beda, anche Bedanus), santo. - Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo ... Flòro di Lione Flòro (lat. Florus) di Lione. - Diacono (m. 860 circa) della Chiesa di Lione, ove diresse la scuola della cattedrale. Scrisse tra l'altro un De electione episcoporum, in favore della libertà di elezione; varie opere contro Amalario e le sue riforme liturgiche, contro Scoto Eriugena, contro Gotescalco ... santo Adóne Adóne, santo. - Monaco benedettino (Sens 800 circa - Vienne 875), prima nel monastero di Ferrières, poi di Prüm, dove insegnò. Dall'859 arcivescovo di Vienne, diede impulso all'attività sinodale e alla riforma morale. Autore di leggende di santi merovingi, di una cronaca del mondo, e del noto Martyrologium, ...
Tag
  • CARLO IL CALVO
  • BENEDETTINO
  • LUBECCA
  • ANVERSA
  • MOLANUS
Altri risultati per USUARDO
  • Usuardo
    Enciclopedia on line
    Monaco benedettino (m. 877 circa). Visse quasi sempre nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés. Tra l'857 e l'858 compì un viaggio in Spagna. Attorno all'850 cominciò a lavorare a un martirologio che terminò verso l'856, pur continuando ad apportarvi ritocchi negli anni successivi. Nella prefazione attribuisce ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali