• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÚSTÍ nad Labem

di Elio MIGLIORINI - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ÚSTÍ nad Labem (ted. Aussig; A. T., 51-52)

Elio MIGLIORINI
*

È la maggiore città industriale della Boemia del Nord e il più notevole porto fluviale dell'alto Elba. Essa si trova su una terrazza fluviale, a 138 m. s. m., presso la confluenza della Běla nell'Elba, e ha tratto profitto dall'esistenza di vasti giacimenti di lignite (a occidente, ai piedi dei M. Metalliferi), che hanno dato luogo non soltanto a un'esportazione su vasta scala (tanto da far assomigliare per alcuni aspetti il porto boemo a quello renano di Duisburg-Ruhrort), ma anche al sorgere di varie industrie. Queste dopo avere occupato le rive dell'Elba e le vicinanze della stazione ferroviaria (officine chimiche) non avendo potuto trovar posto sulla terrazza di confluenza, dove è il centro abitato, hanno risalito la valle della Běla fino verso Trinice. Vi sono fabbriche di prodotti chimici (produzione di colori, sapone, profumi), riunite in modo da formare un piccolo centro; vetrerie, officine meccaniche. Il porto, che scambia annualmente circa 7-8 milioni di merci, è fornito di banchine e di alcuni bacini (presso Schönpriesen); il trasporto è fatto con grandi barconi. Si esporta carbone, zucchero, frutta, birra, legname; s'importa riso, burro, cotone. Presso le rive del fiume si trovano alcuni cantieri. Anche il traffico ferroviario risulta molto attivo. Gli abitanti, che erano appena 1800 nel 1830, sono poi aumentati a 16 mila nel 1880 e a 43.800 nel 1930, con grande prevalenza dell'elemento tedesco.

La cittadina è di scarso interesse artistico, come quasi tutte quelle della Boemia settentrionale. Relativamente notevole la chiesa parrocchiale distrutta nel 1426 dagli ussiti, e poi in diverse epoche ricostruita e riparata, nonché, sopra un poggio alto sull'Elba, gli avanzi del castello di Střekov (Schreckenstein). Il museo cittadino ha notevoli collezioni di oggetti preistorici e di storia naturale.

Vedi anche
Anton Raphael Mengs Mengs ‹mèṅs›, Anton Raphael. - Pittore (Aussig, Boemia, 1728 - Roma 1779). Ritenuto dai contemporanei il maggiore pittore d'Europa, il vero riformatore della pittura corrotta dal barocco, Mengs, Anton Raphael ha importanza soprattutto per il significato polemico assunto dalla sua opera che apparve come ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ...
Tag
  • ZUCCHERO
  • LIGNITE
  • CARBONE
  • USSITI
  • COTONE
Vocabolario
NAD
NAD ‹enneaddì› s. m. – Sigla del coenzima nicotinamide-adenindinucleotide, altro nome del difosfopiridinnucleotide, che viene indicato con la sigla DPN.
nadìr
nadir nadìr s. m. [dall’arabo naẓīr «opposto (allo zenit)», prob. attraverso lo spagn.]. – In astronomia (relativamente a un punto P della Terra), il punto celeste situato agli antipodi dello zenit, cioè all’intersezione con la sfera celeste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali