• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USTASCIA

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

USTASCIA

Oscar Randi

. In croato, ustaša è un derivato dal verbo ustati: "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi", ed era stato già usato dagli Slavi balcanici per indicare le rivolte popolari per amore di libertà. Ante Pavelićse ne servì per indicare il movimento di ribelliom antiserba da lui promosso. La data di fondazione del movimento ustascia si fa risalire all'ottobre 1928, quando Pavelić in un comizio a Zagabria proclamò la lotta aperta per l'indipendenza della Croazia; e poco dopo, il 7 gennaio 1929, all'indomani della dittatura di re Alessandro, costituì formalmente l'Ustascia. Gli ustascia, fra i quali c'erano patrioti entusiasti, perseguitati politici, ma anche autentici criminali, seguirono il loro capo in esilio, prima in Germania, poi in Ungheria e infine in Italia. I loro campi di raccolta più noti erano quelli di Janka Puszta in Ungheria, e di Borgotaro e delle Lipari, in Italia. Nel settembre 1932 effettuarono uno sbarco sulla costa adriatica facendo insorgere la Lika; questo fatto impressionò enormemente i governanti di Belgrado, che procedettero a severissime rappresaglie contro la popolazione che li aveva accolti. Seguì un periodo di stasi durante il quale Pavelić pubblicò un opuscolo, in tedesco, per informare l'opinione pubblica sui postulati del popolo croato, e un altro in croato sui capisaldi del movimento di liberazione degli ustascia, che costituirono poi la base ideologica del nuovo stato croato indipendente (aprile 1941). Intanto la lotta fra gli ustascia e la polizia serba continuava feroce; e quando nel settembre 1934 cadde per mano di un sicario, che fu detto essere stato mandato da re Alessandro stesso, il colonnello Stevan Duić, aiutante di Pavelić, gli ustascia dall'estero dichiararono la lotta aperta contro la dinastia. Infatti allorché il re fu assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934, gli ustascia furono accusati del regicidio. Rimasti nell'ombra per quattr'anni (1937-41), gli ustascia internati in Italia videro venire la loro ora con lo sfacelo della Iugoslavia, nell'aprile 1941, quando tornarono a Zagabria sulla scia delle truppe tedesche e italiane e formarono il partito unico dello Stato croato indipendente.

Gli ustascia e la loro milizia ebbero mano nel massacro, pare, di non meno di 700.000 ortodossi serbi della Croazia, della Bosnia e dell'Erzegovina. Quelli, fra essi, che non sono stati giustiziati o non hanno trovato rifugio all'estero, sono ora riparati nei boschi della Slavonia, ove alimentano il movimento dei cosiddetti "crociati" contro il regime di Tito.

Bibl.: A. Pavelić, Aus dem Kampfe um den selbständigen Staat Kroatien, Vienna 1931; D. Crljen, Naćela hrvatskog, ustaškog pokreta, Zagabria 1942; M. Bzik, Ustaška borba. Državni promicbeni nred, Zagabria 1942; id., Ustaška pobjeda, Zagabria 1942; C. Umiltà, Jugoslavie e Albania, Milano 1947.

Vedi anche
Ante Pavelić Pavelić ‹pàvelič'›, Ante. - Uomo politico croato (Bradina, Erzegovina, 1889 - Madrid 1959), continuatore del nazionalismo radicale di S. Radić, A. Starčević e J. Frank; avversò l'unione alla Serbia, e (1929), dopo l'eccidio di Radić e dei suoi alla Skupština e la proclamazione della dittatura di re Alessandro ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ... Aloizij Stepinac Stepinac ‹-ìnaz›, Aloizij. - Ecclesiastico (Krašić, Zagabria, 1898 - ivi 1960); dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale, divenne sacerdote (1930). Arcivescovo di Zagabria (1937), durante la seconda guerra mondiale cercò di limitare gli estremismi degli ustascia di A. Pavelić, osteggiando nel ... Slavko Kvaternik Generale e uomo politico croato (Vučinić 1878 - Zagabria 1947), diresse in patria l'organizzazione ustascia, facente capo a A. Pavelić, e nel 1941, proclamatosi lo stato indipendente di Croazia, ne divenne vice primo ministro e generalissimo, e come tale combatté a fondo il movimento partigiano e l'elemento ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MARSIGLIA
  • BORGOTARO
  • UNGHERIA
  • BELGRADO
Altri risultati per USTASCIA
  • ustascia
    Enciclopedia on line
    Termine usato dagli Slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i Turchi e ripreso da A. Pavelić per designare gli appartenenti al movimento croato di ribellione contro il predominio serbo nella vita iugoslava, da lui promosso a partire dall’ottobre 1928 e meglio definito dopo il colpo ...
  • ustascia
    Dizionario di Storia (2011)
    Membri del movimento nazionalista e fascista croato fondato da A. Pavelić nel 1929. Furono artefici dell’omicidio del re di Iugoslavia Alessandro (1888-1934) e, durante la Seconda guerra mondiale, con l’occupazione nazifascista della Iugoslavia (1941), diedero vita al regime collaborazionista dello ...
Vocabolario
ùstascia
ustascia ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali