• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USSEGLIO

di Piero LANDINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

USSEGLIO (A. T., 24-25-26)

Piero LANDINI

Comune della provincia di Torino; comprende il bacino sorgentifero della Stura di Viù (Po): sull'ampio fondovalle (Pian d'Usseglio), ricco di prati e di boschi, si allineano le numerose frazioni, da Piazzette (m. 1240; 135 ab. nel 1931) a Margone (m. 1410; 102 ab.), passando per Cortevicio (m. 1271; 276 ab.), sede del municipio. Una rotabile, servita da linea automobilistica, porta da Margone a Germagnano (km. 33), sulla ferrovia Torino-Ceres (km. 44).

Il comune copre una superficie di kmq. 98,02 e ha le caratteristiche dell'alta montagna, andandosi da m. 1200 a m. 3567 sulla catena-asse di confine; il 35,8% del territorio è improduttivo. La superficie agrario-forestale è costituita in assoluta prevalenza da pascoli permanenti (66,2%) e incolto produttivo (23,5%); i prati permanenti (3,4%), i boschi (3,8%) e i seminativi (3,1%) sono assai limitati. Le maggiori produzioni riguardano foraggi, patate e segale. Notevole è il patrimonio zootecnico, con diffusa monticazione estiva. Le industrie sono quasi assenti, quando si eccettuino miniere e lavorazione di cobalto, grandiosi impianti idroelettrici con 3 centrali (di cui la più importante è di 16.000 kW), e il turismo estivo e invernale, che ha portato alla costruzione di numerosi e comodi alberghi, di ville e casette.

La popolazione del comune ha avuto le seguenti variazioni: nel 1871, 1113 ab.; nel 1901, 1046; nel 1911, 1567; nel 1931, 1526 (16 ab. per kmq.): prima della crisi mondiale, notevole per intensità ed estensione era l'emigrazione stagionale, da ottobre a maggio, nella vicina Francia.

Vedi anche
Lanzo Torinese Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. Industria tessile. ● Sovrasta l’abitato una vecchia torre, resto del castello medievale, prima possesso ... Guglièlmo I marchese di Monferrato Guglièlmo I marchese di Monferrato. - Figlio (sec. 10º-11º) di Aleramo e di Gerberga, figlia di Berengario re d'Italia, marchese di Monferrato dal 990 al 1020 circa. n Notizie altrettanto scarse e incerte si hanno di Guglielmo II, che governò dal 1040 circa al 1083 circa; di Guglielmo III, che governò ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Luigi Cibràrio Cibràrio, Luigi. - Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò diverse opere  tra le quali specialmente notevole Della economia politica del ...
Tag
  • EMIGRAZIONE
  • FRANCIA
  • COBALTO
  • SEGALE
Altri risultati per USSEGLIO
  • Usseglio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (98 km2 con 231 ab. nel 2008, detti Ussegliesi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali