• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USIL

di Luisa BANTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

USIL

Luisa BANTI

. Divinità etrusca, il cui nome appare sopra uno specchio; sul fegato di bronzo trovato a Piacenza; forse, sulle bende della mummia di Zagabria (7; 11) e su un altro specchio del British Museum a Londra, di lettura incerta.

È rappresentato come un giovane, con nimbo e arco, ciò che ha fatto pensare a una divinità solare; ipotesi, questa, che sembra confermata dal fegato di Piacenza, dove la parte concava è divisa fra usil = sole e tiv = luna. Sullo specchio di Londra la supposta figura di U., vestita di un lungo chitone e alata, è stata sempre giudicata femminile, ma l'acconciatura dei capelli e la conformazione dei muscoli - per quanto si può giudicare dalla cattiva riproduzione (Gerhard, Etruskische Spiegel, tavola CCCLXIV) - fanno pensare a un genio alato maschile, che la corona radiata intorno alla testa può far credere una divinità solare. È dubbio se - come è stato supposto - si debba vedere U. anche sopra uno specchio di Perugia, dove una testa di giovane tra due cavalli ha l'iscrizione aur. Pure dubbia è la ipotesi che U., divinità italica passata in Etruria, abbia sostituito il dio solare indigeno Cautha.

Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1840-97, tav. I, 76; IV, 364; V, 68; Pauli-Fiesel, in Roscher, Lexik. d. griech. u. röm. Mythologie, VI, col. 124 seg., s. v. Usil; Mueller-Deecke, Die Etrusker, II, Stoccarda 1877, p. 54; C. Thulin, Die Götter des Martianus Capella, in Religionsgesch. Versuche u. Vorarb., III, i, Giessen 1906, p. 46; A. Koerte, in Mitteil. d. archaeol. Instit., Röm. Abteil., XX (1906), p. 364; C. Koch, Gestirnverehrung im alten Italien, in Frankf. Studien, III (1933), pp. 34 setgg., 56 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali