• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uscita di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

uscita di bilancio


In un’azienda, il flusso che apporta una diminuzione di mezzi monetari. Le u. di b. si distinguono dai costi (➔ costo aziendale) o investimenti perché si realizzano nel momento in cui avviene effettivamente la diminuzione della disponibilità di denaro; i costi, infatti, si identificano quando avviene l’acquisizione del bene o del servizio, potendo però essere l’u. effettiva spostata pro tempore (sorge in questo caso un obbligo a effettuare il pagamento, ovvero un debito). ● L’u. pubblica (o più comunemente spesa pubblica, ➔ ), oggetto di studio della scienza delle finanze, è definita come il complesso di beni economici impiegati dallo Stato o dagli altri enti pubblici per il raggiungimento di fini collettivi. L’insieme delle spese da sostenere a tale scopo costituisce quindi il fabbisogno finanziario degli enti. Le u. pubbliche, classificate secondo il criterio economico, si distinguono in spese correnti, destinate al funzionamento, alla produzione di servizi pubblici e alla redistribuzione del reddito (tra cui compaiono le seguenti categorie: redditi da lavoro dipendente, trasferimenti correnti, interessi passivi); spese in conto capitale, rivolte all’attività d’investimento diretto e indiretto (tra cui: investimenti fissi, contributi agli investimenti e altri trasferimenti in conto capitale); rimborso di passività finanziare (per es., le spese per il rimborso di prestiti o titoli).

La classificazione funzionale delle spese pubbliche è volta invece a mettere in evidenza gli obiettivi dell’attività pubblica e avviene su due livelli di aggregazione: le missioni e i programmi. Le prime esprimono le funzioni principali e le finalità strategiche perseguite con la spesa pubblica e possono essere ministeriali o trasversali a più dicasteri. Le missioni sono in concreto realizzate tramite più programmi, che costituiscono aggregati omogenei delle attività di ogni singolo ministero secondo quanto previsto istituzionalmente dal ministero stesso.

Vocabolario
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
uscita
uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. delle pecore dall’ovile; l’ho incontrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali