• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

usanza

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

usanza

Domenico Consoli

Vale principalmente " consuetudine ", " costume ", " modo di vivere e di operare " comunemente seguito. Tipiche due espressioni identiche della Vita Nuova (secondo l'usanza de la sopradetta cittade, XIV 3 e XXII 3) che si riferiscono a pratiche connesse in un caso con un matrimonio, nell'altro con la morte del padre di Beatrice.

In Pd XXIII 22 tanto di là da nostra usanza, u. è " ciò che siamo soliti vedere in terra ".

Il vocabolo, con una sfumatura morale, può alludere a una " ripetizione di atti " dalla quale nasce una forma di conoscenza pratica: " Io credo ch'a lo stremo / le destre spalle volger ne convegna, / girando il monte come far solemo ". / Così l'usanza fu lì nostra insegna (Pg XXII 124); o, a un grado più elevato, l'abito della virtù: l'abito di vertude... subitamente avere non si può, ma conviene che per usanza s'acquisti, ed ellino [le populari persone] la loro usanza pongono in alcuna arte, ecc. (Cv I XI 7, e cfr. Fiore CXLVIII 5; per il rapporto abito-uso cfr. Alb. Magno Eth. II tr. I c. IV, e Tomm. Sum. theol. I II 63 2). Procedendo in questa direzione il vocabolo si approssima al senso di " consuetudine che dovrebb'essere normale ". Così in Cv III XIV 5 l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio, s'invoca un usus loquendi giustificato, al di là del limite casuale, dal nesso necessario fra la causa (lume) e l'effetto (luce), e nel caso di I XII 11 si concede da lunga usanza che uomo parli di sé, il carattere retorico dell'u. è assorbito da un complesso di ragioni etiche per le quali cfr. i §§ 9 e 10.

Tale valore ‛ normativo ' dell'u. si fa esplicito in Cv IV XXVI 14 lealmente diede poi a ciascuno vittorioso, sì come era di loro lunga usanza, che era loro legge (si noti a paragone del già citato luogo di Cv I XII 11 il ripetersi dell'aggettivo lunga, che conforta l'accezione particolare del sostantivo), ed è presente anche in altre occorrenze, come in Vn XXIX 1 secondo l'usanza d'Arabia... l'usanza di Siria... l'usanza nostra, che presentano varie maniere di computare le ore; in Pg XXI 42 Cosa non è... che sia fuor d'usanza, dove l'accenno alla religïone / de la montagna (vv. 41-42) accresce la forza ‛ regolativa ' del termine: " consuetudo est altera natura ", chiosa Benvenuto; in Pd III 116 poi che pur al mondo fu rivolta / contra suo grado e contra buona usanza, " contra leges, decreta et mores ", ancora Benvenuto; un'abitudine divenuta esigenza di natura è infine alla base di Pd XXX 84 Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte, se si svegli / molto tardato da l'usanza sua.

I sintagmi ‛ per u. ', " ordinariamente ", " usualmente " (dicemi esto motto per usanza, Rime LXI 9) e ‛ in u. ', " per abitudine " (quello Schifo si ha sempre in usanza / ch'al cominciar si mostra acerbo, Fiore XI 10) hanno precedenti nella lirica medievale, come, rispettivamente, in Bondie Dietaiuti Madonna m'è avenuto 43 " Io vedere mi pare la prima cosa / per c'omo più s'inamora per usanza " (anche Chiaro L'amore ha la natura 8 " sospiri e pianti rende per usanza ") e Stefano Protonotaro Pir meu cori alligrari 58 " eu suf [f ]ru in usanza / ca ho vistu adess'a suffirituri / vinciri prova et acquistari unuri ".

Vocabolario
uṡanza
usanza uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano;...
éllino
ellino éllino pron. pers. m. pl. – Variante ant. di eglino, essi: e. la loro usanza pongono in alcuna arte (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali