• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URURI

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URURI (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA

Paese del Molise, situato a 267 m. s. m., su una dorsale collinosa subappenninica fra le valli del Cigno (Biferno) e del Saccione, a circa 15 km. in linea d'aria dall'Adriatico; da Campobasso dista km. 68. Nel 1931 aveva 4138 ab., quasi tutti concentrati nel capoluogo, e parlanti abitualmente un dialetto albanese, come quelli dei vicini paesi di Portocannone e Campomarino: essi derivano infatti dal secondo stanziamento di Albanesi nell'Italia meridionale, quelli cioè trasferitisi, vivente lo Scanderbeg, e dopo la morte di lui. Nel 1845 Ururi aveva 1234 abitanti, tutti parlanti albanese; nel 1921 aveva 3798 abitanti, che conservavano ancora la parlata originaria nell'uso abituale: ciò avviene tuttora, ma gli abitanti senza eccezione parlano e intendono anche l'italiano. Ururi ha una stazione, distante km. 7, sulla ferrovia Termoli-Campobasso. ll comune ha un'area di 31,3 kmq.

Vedi anche
Portocannone Comune della prov. di Campobasso (12,9 km2 con 2559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 148 m s.l.m., a 2 km circa dalla riva destra del Biferno. La popolazione è di origine albanese e conserva in parte gli usi e i costumi tradizionali. Campomarino Comune della prov. di Campobasso (76,3 km2 con 6798 ab. nel 2007). Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Scànderbeg Scànderbeg (o Skànderbeg). - Forma italianizzata o latinizzata del nome İskender beg ‹iskènder bèġ› (turco "bey Alessandro", con allusione ad Alessandro il Grande) dato dai Turchi a Giorgio Castriota (n. 1405 - m. Alessio 1468), eroico difensore dell'indipendenza albanese. Inviato in ostaggio (1415) ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • PORTOCANNONE
  • CAMPOMARINO
  • CAMPOBASSO
  • ADRIATICO
Altri risultati per URURI
  • Ururi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Campobasso (31,4 km2 con 2885 ab. nel 2008). Il centro è situato a 282 m s.l.m., su un colle alla destra del torrente Cigno. La popolazione è in gran parte di origine albanese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali